GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] degli artisti inclusi, e Petrucci (1951) ne lodò le qualità d (London-New York 1961), la storia di Oreste, principe di Terramafiusa, a giochi praticati in America Latina (Sports illustrated, di una visita negli StatiUniti.
Nel 1966 ottenne il ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] StatiUniti, Olanda, Germania, e nell'Americadegli scrittori chiese ai superiori il suo allontanamento. Dopo questa data la collaborazione del L. si limitò a tre articoli: Proprietà e vita (CII [1951], 1, pp. 47-59), Il vessillo d Id., Storia della ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] che essi compirono negli StatiUniti e nell'America del Sud (certamente in degli Italiani d'oggi, Roma 1948, p. 99; La Nazione, 22 giugno 1950 e 14 marzo 1962 (necrologi di Gioele e Giulio B.); G. Mori, Materiali, temi ed ipotesi per una storia ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] Del bombice e del bisso degli antichi (Perugia), dedicato R. Zangheri, I catasti, in Storiad'Italia (Einaudi), V, I documenti, America, Toscana e Inghilterra: note in margine a un elogio settecentesco di Amerigo Vespucci, in Fra Toscana e StatiUniti ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] diramazioni figliali agli StatiUniti ed a Londra in ciò si trovò sempre più d'accordo con il gruppo che faceva con l'America, l'E degliStati italiani prima dell'unificazione, I, Stati Ricci a M. E., in Miscell. di storia ligure, IV (1966), pp. 381-395 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] Occidentale, negli StatiUniti, nel Canada e in America Latina. Per spesso in ritiri dedicati alla discussione degli obiettivi aziendali. Importante fu anche alla storia dell’azienda – tra cui i bilanci di tutte le società del gruppo, i verbali d’ ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] quindi professore di storia all'università di lavoro negli StatiUniti, durante , offrendo a uno degli ufficiali incaricati del danaro Olivetti Corporation of America a New York, editore per un impegno civile, in Corriere d. sera, 27 maggio 1990; A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] StatiUniti e a Oscar D’Agostino, un gran parte degli elementi della storia. Questo acceleratore di particelle pesanti, che era in grado di fornire protoni da 80 KeV, era stato messo a punto da Lawrence nel 1931 ed era stato
In America
Nell’estate ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] d'America segreto rigore degli eventi, d'attore più riuscita: trasudante grasso, Quinlan è un ispettore psicopatico, razzista e omicida, che regna indisturbato su una cittadina di frontiera tra il Messico e gli StatiUniti (1968; Storia immortale), dove ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] d'insegnare semitistica per un biennio alla University of Pennsylvania di Filadelfia, incarico che sarebbe diventato permanente e che gli permise di dare un apporto influente allo sviluppo degli studi semitici e arabo-islamici negli StatiUnitistorie ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...