• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [2163]
Economia [164]
Storia [317]
Biografie [313]
Geografia [188]
Temi generali [191]
Diritto [183]
Scienze demo-etno-antropologiche [150]
Scienze politiche [141]
Geografia umana ed economica [111]
Arti visive [129]

PECCEI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCEI, Aurelio Adriana Castagnoli PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] metalmeccanici dell’America Latina; Stati Uniti dovevano perseguire l’unità d’azione. Il gap tecnologico non doveva essere motivo di tensione quanto di stimolo a consolidare la collaborazione perché l’Europa aveva «bisogno degli investimenti degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECCEI, Aurelio (2)
Mostra Tutti

COSSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] 'economia politica negli Stati Uniti dell'America settentrionale, IV, 1892. A tale dovizia di traduzioni contribuì d'altra parte il C. stesso con proprie storia, XVIII(1971), I, pp. 77-93; R. Faucci, F. Ferrara fra politica ed economia, in Gior. degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSA, Luigi (3)
Mostra Tutti

Da Mirafiori a Wall Street

Il Libro dell'Anno 2014

Giuseppe Berta Da Mirafiori a Wall Street Con il consiglio di amministrazione di Fiat Chrysler automobiles (FCA), tenutosi a Torino il 29 gennaio 2014, ha avuto ufficialmente inizio la storia di quello [...] auto c’era stato un secolo di incontrastata egemonia industriale degli Stati Uniti. La Ford , che gli assicura una formidabile capacità d’investimento. Alle sue spalle stanno la America del Nord, Europa) quanto su quelli nuovi (Cina e America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SERGIO MARCHIONNE – GLOBALIZZAZIONE

Eguaglianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGUAGLIANZA Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso Eguaglianza di Ronald M. Dworkin Rassegna dei problemi Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] diminuito il loro potere d'impatto.La storia e le convenzioni al caso del Senato negli Stati Uniti d'America.Il requisito della facoltà di , attraverso questa tecnica la Corte Suprema degli Stati Uniti è pervenuta, a partire dalla celeberrima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Pianificazione e programmazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pianificazione e programmazione Veniero Del Punta di Veniero Del Punta PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] Democratica Tedesca era considerata uno degli Stati socialisti più avanzati, una antica democrazia liberale, come gli Stati Uniti d'America, o di democrazia riconquistata saranno senz'altro conseguiti. La storia insegna invece che solo raramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Tempo libero

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tempo libero LLuciano Cavalli di Luciano Cavalli SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] prima, Aristotele alla seconda. Nella storia occidentale dopo Cristo, poi, il massa nel XX secolo, negli Stati Uniti d'America. Il famoso studio dei a ben altri temi, possono in realtà contenere degli elementi di motivazione scelti con cura, e non ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – LAVORATORE DIPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempo libero (4)
Mostra Tutti

Dirigenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dirigenti Alberto Martinelli Premessa La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] si distinguono quindi nettamente sia dalla massa degli impiegati privati e pubblici, sia dai tecnici sia in Gran Bretagna e negli Stati Uniti d'America, dove si afferma prima e più circostante. Le differenze nella storia della singola azienda, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirigenti (1)
Mostra Tutti

CARLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Filippo Silvio Lanaro Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] filosofia della storia", bensì "libro imbevuto di lacrime perché scritto pagina per pagina con la visione assillante e tragica degli strazii e incorporata nel "mestiere") e dagli Stati Uniti d'America (dove lo shopmanagement tayloristico riduce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA

GUALINO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALINO, Riccardo Francesco Chiapparino Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] si sarebbe poi estesa, fino alla metà degli anni Venti, a tutta una serie di in Italia, Francia e Stati Uniti d'America, mentre parallelamente lanciava una Venti: G. e l'Unica (1924-1934), in Annali di storia dell'impresa, 1989-90, n. 5-6, pp. 323- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CORSA AGLI SPORTELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALINO, Riccardo (3)
Mostra Tutti

GENTILI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Dino Antonio Alosco Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica. Questa conduceva un esercizio commerciale [...] antifascista. Dopo un viaggio negli Stati Uniti d'America, dove si era recato per interferenza dell'ambasciata degli Stati Uniti, con pressioni , in Rinascita, 29 marzo 1974; S. Turone, Storia del sindacato in Italia, Roma-Bari 1975, ad indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali