CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] divenne uno degli esponenti riconosciuti rifugiarsi negli StatiUniti. Visse inizialmente a Larchmont nello Stato di New culturali d'America e d'Italia. del mattino, 26 maggio 1961; M. Mila, Breve storia della musica, Torino 1963, p. 434; C. Gatti ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] Americad'amore con Schipa, M. Carosio e il basso romano S. Baccaloni: l'8 maggio apparve al teatro Comunale di Firenze per la prima ripresa italiana di Il signor Bruschino di G. Rossini.
Dopo il già ricordato rientro negli StatiUnitistoriadegli ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] StatiUniti. Venne così fondata e organizzata la Società polifonica rom.ana, con la quale il 16 sett. 1919 il C. andò per la prima volta in America la storia della 113-16; H. Anglès, Commem. d. M° mons. R. C., in Boll. degli amici del Pont. Ist. di ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] cercava di commuovere utilizzando storie per lo più a europei per conquistare l'America ove sarà lanciata da Carlo ingresso della televisione nelle case degli Italiani e proprio per una StatiUniti, Peppino di Capri e Mal hanno riproposto Parlami d ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] storica non propizia alla collaborazione tra Italia e StatiUniti, non sfociarono in un ingaggio al Metropolitan, dove Pagliughi non cantò mai. Le tournées all’estero, come quella in Sud America nel 1928 o in Australia nel 1932, rientravano ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Nazzareno
Bianca Maria Antolini
Nato a Roma il 17 nov. 1881, da Giovanni e da Clorinda Ovidi, fu fanciullo cantore dapprima presso la scuola di S. Salvatore in Lauro, e successivamente alla [...] StatiUniti, dove cantò all'Opera di Chicago nel 1910-11 e nel 1915-20, sia nell'America -202; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, pp. 233 degli spettacoli..., pp. 137, 147, 163, 170, 175; R. Celletti, Il teatro d ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e StatiUniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] realizzazione degli abbellimenti e preferì emigrare negli StatiUniti, dove assunse il W. D. Gettel, Arthur Clifton's Enterprise, in Journ. of the Amer. Musical Oxford 1970, pp. 28-37(per Domenico e Natale); Storia dell'opera, Torino 1977, 1, 2, p. ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] in America Meridionale negli StatiUniti, Una voce nel tuo cuore, di A. D'Aversa (1950); Taxi di notte, di 251, 254, 266, 301; G. Borgna, Storia della canzone italiana, Roma-Bari 1985, pp. 77, Isotta, G., beniamino degli dei, in Corriere della ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] alcuni mesi negli StatiUniti, dove - alla America nel campo degli studi etnomusicologici, di Anagni.
Fonti e Bibl.: C. Belli, Storia di un coro e del suo maestro - L. 1964), a cura di G. Graziosi, Roma s. d., pp. 60, 71; C. Schmidl, Diz. univers ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...