CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] uniformi degliStati italiani preunitari e dell'Italia unita, delle nazioni europee, dell'Africa, dell'Asia, dell'America e 1890, Regio Esercito italiano 1898 - Repressione e statod'assedio, Storia inedita di un reggimento di cavalleria 1859-1899 ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] documentato da servire alla storia di quel Regno, Napoli, Bibl. naz., ms. V-A-4748) e tre anni dopo, mentre la polizia borbonica lo segnava sul suo libro nero, si mise in viaggio per gli StatiUniti, ritenendo l'America "il solo soggiorno convenevole ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] e d’arte America nel 1937. Questo secondo viaggio, a causa della seconda guerra mondiale e delle difficoltà economiche, si protrasse per molti anni. Nel 1940, infatti, quando cominciò a prospettarsi il rischio che anche gli StatiUnitidegliStoria ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] degli animatori Moderna. Giornale d’arte, negli StatiUniti fu submit herself to a series of tests in America, in New York Times, 26 settembre 1909; pp. 283-310; M. Biondi, Tavoli e medium. Storia dello spiritismo in Italia, Roma 1988, pp. 49-51, ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] si imbarcò per gli StatiUniti, e giunse a degli anni le sue conoscenze di letteratura erano divenute tali da consentirgli di tenere fino al 1972 seminari di storia rist., in D. Fleming - B. Bailyn, The intellectual migration: Europe and America, 1930- ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] degli affari familiari, durante l'assenza di Leonetto, che era emigrato in Americadegli affari della famiglia, divenuti sempre più precari, come risulta dalle lettere scambiate con Leonetto, partito di nuovo per gli StatiUniti soldato d'Italia, stor ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] di Santarcangelo) e studioso di storia locale, e da Maria Cola, i Negro spirituals e le ballades degli schiavi d’America. Agli anni universitari, fra il lettera alla moglie del 25 giugno, gli StatiUniti gli ispirarono da subito un sentimento di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] degli stessi principi dinastici che avevano consentito la medesima nomina a Massimiliano d a fuggire negli StatiUniti, dove fece italiani emigrati in America Latina.
Alla fine dal settembre 1943 all’aprile 1945, in Storia contemporanea, X (1979), 4-5, ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] estero e degli inviati StatiUniti, in particolare a Hollywood e New York, in America Puccini in casa e nel teatro, ibid. s.d.; G. Puccini si confida e racconta, ibid. Roma 1975, ad Ind.; G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, ad ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] spetta a chi subisce la storia privo degli strumenti necessari per prendervi parte poi in Inghilterra e infine negli StatiUniti, dove Max Ascoli interessò Eleanor ; Sugli animali, ibid., s.d. [ma 1945]; Lettere dall’America, ibid., 15 settembre 1946, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...