Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] 1993 il Consiglio di sicurezza dell’ONU impose a Haiti l’embargo commerciale e nel 1994 autorizzò l’intervento armato degliStatiUniti.
Aristide riassunse la guida del paese e diede vita a un esecutivo di larga coalizione. Allo scadere del suo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] cui in particolare l’Italia e la Francia.
Storia
La C. del Nord si formò quale Stato a sé stante nel 1948 nella zona di nucleari avente lo scopo di contrastare la politica ostile degliStatiUniti, incorrendo in tal modo in gravi sanzioni che la ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] atollo di Kwajalein è tuttora installata una base missilistica degliStatiUniti, i quali versano al governo locale un canone di base, provenienti soprattutto dagli StatiUniti e dal territorio statunitense di Guam.
Storia
Le Isole Ratak furono viste ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] una perpetua «educazione del genere umano», dalla filosofia della storia di Herder.
Scienza e filosofia
Non è possibile segnare al liberalismo americano e all’evoluzione storica degliStatiUniti, propaggine autonoma dal ceppo dell’I. europeo ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] futura, con la sceneggiatura di H.G. Wells: storia ambientata nel futuro incentrata sulla nuova umanità che sarebbe sorta di J. Frankenheimer, che prefigura l’assassinio del presidente degliStatiUniti un anno prima della morte di J. Kennedy, e A ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] 40° e 50° lat. N e 20° e 30° lat. S.
Storia delle ricerche
I primi rilievi sistematici dell’A. cominciarono nel 1854 con J.M , che si estende ai piedi della scarpata continentale degliStatiUniti e del Canada orientali, mentre nell’A. Meridionale ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] (media e universitaria) e di cultura che la città ospita.
Storia
La prima origine di N. risale al 1626, quando l’ 1776 al 1783; dal 1789 al 1790 costituì la sede del governo degliStatiUniti. Durante la guerra civile (1862-65) fu teatro di sommosse ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] quella dall’estremità meridionale dell’Africa è di quasi 4000.
Storia dell’esplorazione
L’ipotesi di una terra australe risale a tempi Carte topografiche sono pubblicate dal Servizio Geologico degliStatiUniti; tutti i paesi aderenti al Trattato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] nazionale, nell’ambito del quale assunse la presidenza della Repubblica, Habré proseguì la lotta contro Oueddei con il sostegno degliStatiUniti e della Francia. Nel 1989 un accordo, firmato ad Algeri, pose fine al conflitto con la Libia, stabilendo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura occidentale in età moderna. Più precisamente il diritti dell’uomo; nel 1791 la Costituzione federale degliStatiUniti seguì l’esempio francese.
Nel 19° sec., acquisito ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...