In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] servizi I. sono detti ISP (Internet service provider).
Cenni storici
La storia di I. ha inizio con quella dell’ente che più di ogni nel 2011 i 485 milioni, contro i 245 milioni degliStatiUniti. Per sorvegliare un numero di utenti così alto è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] finché, nel 1990, l’Iraq invase il K.; il successivo intervento di ingenti forze militari, sotto il comando degliStatiUniti, ristabilì l’indipendenza dell’emirato nel 1991. Nel 1992 il Consiglio di sicurezza dell’ONU approvò un’ampliamento dei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] in netto attivo, il basso tasso di disoccupazione (2,2%), l’alto reddito pro capite, superiore a quello degliStatiUniti e della gran parte dei paesi europei, testimoniano di un’economia florida, pur se recentemente insidiata dall’impetuosa crescita ...
Leggi Tutto
Stato federato degliStatiUniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] e Ispanici trasferiti da altre parti degli USA. La maggiore città è Anchorage km; nel 2002 sono stati estratti poco meno di 60 gli uccelli e la Piccola Diomede.
Storia
L’esplorazione del paese iniziò nel a formare una sola unità. A. Highway Strada ...
Leggi Tutto
Complesso delle dottrine teologiche formulate da G. Calvino. Con il nome di c. si indicano anche il genere di organizzazione ecclesiastica a esse conforme (presbiterianesimo) e l'insieme delle confessioni [...] centro (Orleanese e Berry) e nella Linguadoca. Più complessa la storia del c. nei Paesi Bassi, dove rappresentò un fattore di separazione uno degli elementi più efficaci nella formazione della cultura e dello spirito nazionale degliStatiUniti.
focus ...
Leggi Tutto
Scrittore e storico statunitense (Boston 1838 - Washington 1918), discendente di John Quincy Adams e di John Adams, ambedue presidenti degliStatiUniti. Assisté giovane all'impresa dei Mille e la descrisse [...] veduto le prime dinamo, chiamò fase "elettrica" a cui doveva seguire il ristagno. Questa concezione, che vedeva la storia andare "dall'unità del sec. 13º" alla "molteplicità del sec. 20º", cioè verso il decadimento, trovò per lui conferma durante un ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Hingham, Massachusetts, 1811 - Bethlehem, New Hampshire, 1898); geologo dello stato di New York e direttore del museo di storia naturale di Albany. Socio straniero dei Lincei (1894). [...] Fra i numerosissimi lavori riguardanti la geologia e la paleontologia degliStatiUniti e del Canada, è importante quello sulla paleontologia dello stato di New York, in collaborazione con J. M. Clarke (8 voll., 1847-94). ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] di G., il 14 dicembre 1998, fu teatro di una storica visita del presidente degliStatiUniti Bill Clinton: l’abrogazione dallo Statuto dell’Olp dei riferimenti alla distruzione di Israele, proclamata solennemente in quell’occasione dalla dirigenza ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (n. Edimburgo 1953). Eletto segretario del Labour party (1994), guidò il partito alla vittoria nelle elezioni del 1997, sostenendo una politica che coniugava i principi liberali [...] quella nordirlandese: dopo l'accordo dell'aprile 1998 raggiunto grazie all'appoggio degliStatiUniti e della Repubblica d'Irlanda e all'apertura, per la prima volta nella storia dei negoziati, al Sinn Féin (braccio politico dell'IRA), il processo di ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezuelano (Sabaneta, Barinas, 1954 - Caracas 2013). Nel 1992 tentò un colpo di stato militare, il cui fallimento lo portò in carcere, dove rimase fino al 1994. Eletto presidente nel 1998 [...] suo insediamento Ch. sottopose a referendum popolare (il primo nella storia del paese) la nuova costituzione che proclamava la nascita della sul piano internazionale, posizioni critiche nei confronti degliStatiUniti. Il suo operato, e in particolare ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...