Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] ascesa dei gruppi liberali. L’espansione degli interessi minerari cileni verso N portò alla intanto i legami con gli StatiUniti e cresceva la loro scrittori non possano prescindere da un forte richiamo alla storia. È il caso di Donoso, che continua a ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] geografia, alle scienze naturali, alla fisica, alla storia moderna, alle lingue moderne; ma le esigenze degli insegnanti, la stessa funzione educativa della scuola. La contestazione studentesca, diffusasi dalla metà degli anni 1960 negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] stato possibile grazie all’aiuto di altri paesi, fra i quali soprattutto gli StatiUniti delle classi possidenti e degliStati a struttura conservatrice (lega . a.C. Polibio di Megalopoli la cui storia universale si volge a indagare le ragioni dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Légende d’un peuple (1887). La prosa narrativa attinge alla storia e ai costumi del popolo, da P.J.O. StatiUniti. Eccetto che per gli ‘chansonniers’ del Québec, tutta la musica folclorica canadese è di origine straniera (canti degli Indiani, degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] gruppo con l’1,9%, Hmong, Thai). Differente la situazione degli Hoa (cinesi), un tempo parte della classe borghese in tutto il , nel quadro della distensione dei rapporti con gli StatiUniti va segnalata la storica prima visita in Vietnam effettuata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] il Son, affluente del Gange. A O degli Aravalli si estende, fino all’Indo, il bacino o meno contemporaneamente al buddhismo.
La storia economica indiana fu segnata a lungo dal paesi (StatiUniti, Cina, Emirati Arabi Uniti, numerosi Stati europei), ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] commerciali, seguiti da Cina, StatiUniti, Germania e Paraguay. I fase di sviluppo e di stabilità, cui alla metà degli anni 1950 seguì un periodo di recessione.
Nel 1958 accompagnare i balli di carnevale. La storia della musica colta comincia in U ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] 7125 m), mentre il Mar di Giava raggiunge appena i –70 m; a E degli stretti di Lombok e di Makassar, il fondo marino presenta grandi sprofondamenti (Mar di con il Giappone, seguito da Singapore, dagli StatiUniti e dalla Cina.
Le popolazioni dell’I., ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] storia plurimillenaria.
L’allentamento dei tradizionali vincoli con il Regno Unito e l’avvicinamento prima agli StatiUniti si rinnovarono le difficoltà tra poteri federali e poteri degliStati, finché la riduzione delle spese, la riuscita di un ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] e di conseguenza a ben modesta produttività: il 13% degli attivi realizza poco meno del 4% del PIL. Nel paese , che elessero presidente J.C. Falcón e diedero vita agli StatiUniti del Venezuela. I conservatori ripresero però il potere con le armi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...