Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] degli Islandesi per l’indipendenza, ottenuta soltanto nel 1918, quando un trattato federativo la riconobbe Stato sovrano indipendente, unito che narrano vite di re e personaggi famosi e storie di intere famiglie. Si tratta, ad esclusione della ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] di violenza organizzata, come il terrorismo. La g. è uno degli strumenti cui i gruppi umani fanno da sempre ricorso, di regola aperta una nuova fase nella storia della g. con l’avvento della contrapposizione tra StatiUniti e Unione Sovietica e tra i ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] libri nelle b. di Parigi). Negli StatiUniti la prima b. sorse nel 1636, secondo dopoguerra, agli inizi degli anni 1960, si verificò 68), da J. Stirling (Cambridge: b. della facoltà di storia, 1964-67), da H. Scharoun (Berlino: Staatsbibliothek, 1967- ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] produzione di oreficeria e ceramica precolombiana.
Storia
Toccata da Colombo nel 1502, con la ’ostilità dell’ambiente e la resistenza degli indigeni nelle regioni costiere indussero i coloni e politici con gli StatiUniti furono rafforzati; rapporti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] dove è presente una base militare condivisa dal Regno Unito e dagli StatiUniti, costruita tra il 1967 e il 1973 dal governo 788.276 visitatori nel 2006) è in costante aumento dalla metà degli anni 1980.
L’isola fu scoperta dai Portoghesi nel 1505; ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Zungaria, a 2500 km dalla costa).
Storia dell’esplorazione
Le prime conoscenze sull’A più popoloso del mondo. Molti degliStati più popolosi dell’A. hanno incrementi mondiale si estende all’Estremo Oriente. StatiUniti, Gran Bretagna e Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] 1820 ed il 1968, verso gli StatiUniti, si è assistito a movimenti interni della tempo, un quadro aneddotico della storia nazionale dalle origini mitico-leggendarie 1991-93; la sede della federazione degli architetti danesi a Copenaghen, 1994-96).
...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] in favore delle donne uno deglistatuti più retrogradi del mondo magnitudo 6,8 - il più violento nella storia del Paese - , con epicentro le Molti artisti si formarono in Europa e negli StatiUniti; stimolante fu l’attività del Gruppo di Casablanca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] Principali fornitori sono gli StatiUniti e alcuni dei piccole dimensioni (raschiatoi, sferoidi poliedrici ecc.).
Storia
La fascia costiera del K. fu in Parlamento al fine di monitorare la gestione degli affari locali, l’introduzione di una Carta ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] attuali
Se la storia dell’a. degli scambi mondiali, ma si è arenato proprio sulle questioni relative alle politiche agricole a causa di resistenze e timori espressi tanto da paesi in via di sviluppo quanto da potenze economiche quali gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...