JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] il debito la moglie si prostituisce. Di storie così è costellata la vita di fabbrica degli anni Sessanta, come in Prendeva il treno a varie riprese prima in Sudafrica e poi negli StatiUniti per terminare gli studi in medicina, abbandonati dopo ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] , come poi a Roma presso il Circolo degli artisti in via Margutta, ove si esibiva accoglienza ricevuta dal M. negli StatiUniti e il successo planetario divennero occorso al M. durante le prove. La storia è quella di un ladro gentiluomo che, per ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] 24 stazioni in Inghilterra, 12 in Italia, 4 negli StatiUniti, 2 nel Canada, varie altre in Europa e circa 1937; G. M.: omaggio degli scienziati d'Italia nel primo anniversario della morte, Roma 1938; L. Solari, Storia della radio, Milano 1939, ad ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] la famiglia a Milano alla fine degli anni Trenta, collaborò con il Museo di storia naturale e acquisì un’approfondita competenza quello della scuola tedesca, poi trapiantata negli StatiUniti. Nessuno, certo, può mettere in discussione ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] materie preferite erano la filologia romanza e la storia dell’arte; udì le lezioni di Roberto Longhi sua ‘infernale’ bellezza: alla fine degli anni Cinquanta era diventato un autore 1966 fece un viaggio negli StatiUniti, dove si confermò nell’idea ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] da un giovane intellettuale antifascista, Leo Ferrero, morto negli StatiUniti nel 1933; quindi, per l’ultima volta, nel al fianco della M. protagonista in Giulietta degli spiriti.
Storia della profonda crisi esistenziale di una borghese cui ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] 424 ss.; Le trasformazioni industriali ed i loro effetti nella economia degliStati, ibid., 1878, n. 38, pp. 301-321; Dell’ Dopo il ’66. Una regione in patria, entrambi in Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] degli anni '80 Mazzacurati assunse una serie di incarichi come professore invitato di letteratura italiana, sia in Francia (Aix-en-Provence, Paris III, Caen, Besançon) sia negli StatiUniti romanzesco. Teoria e storia di una categoria letteraria ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] nella stagione 1928-30 produsse due spettacoli che venivano rispettivamente dagli StatiUniti (Broadway, di P. Dunning - G. Abbot) e » (Brunetta, p. 119), è la storia di Totò, uno degli ultimi proprietari di carrozzelle nell’imminenza del trionfo ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] Nello stesso anno incontrò Alberto Moravia, già conosciuto alla fine degli anni Dieci durante le vacanze marine a Viareggio. Fu l’ borsa di studio per trasferirsi negli StatiUniti: un’altra borsa di studio in storia dell’arte gli fu assegnata a ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...