SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] il primo viaggio negli StatiUniti. Qui stabilì un sono ora in gran parte raccolti in Una selezione degli scritti di G. S., in G. S. Catalogo S.: “io dipingo con l’aria”, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 2009, n. 33, pp. 413-416; G. Solari ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] i viaggi compiuti dall’imprenditore negli StatiUniti all’inizio degli anni Cinquanta, durante i quali ebbe dei viaggiatori, Roma 2010, in particolare le pp. 89-142. Per la storia della Pavesi all’interno del gruppo SME: L. Sicca, Strategia d’impresa ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] tutto il mondo e godette di vari remakes in Francia e negli StatiUniti. Da quel momento il nome del M. fu definitivamente abbinato dimostrazione che l’Italia degli anni Sessanta poteva ripensare la propria storia diversamente da come era tramandata ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] che ride (1966). A metà degli anni Sessanta, quando ormai il suo imprese commerciali negli StatiUniti di fine Ottocento fino . (1935-2015), a cura di D. Legge - F.R. Rietti, in Teatro e storia, n.s., 2016, n. 37, pp. 367-404; L. R. Gli anni della ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] il più grande tentativo di deviazione degli istinti, di razionalizzazione della storia, il più grande atto di violenza alta divulgazione Presidente a metà. L’elezione presidenziale negli StatiUniti (Milano 1980). Di minore impegno rispetto ai libri ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] permesso le condizioni politiche ed economiche degli anni Trenta. Dal 1956 al 1962 multinazionale con la costituzione negli StatiUniti della Novamont; ma l'impresa in Montecatini 1888-1966. Capitoli di storia di una grande impresa, a cura di ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] poté così accompagnare il padre negli StatiUniti per siglare un accordo con la per l’Europa sarà uno degli obiettivi più importanti della mia e industria: 1930-2000, Vimodrone 2000; Storia della Pininfarina 1930-2005. Un’industria italiana ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] delle cappe di martora e degli abiti di seta orientale. In Nell’agosto del 1921 Thayaht si recò negli StatiUniti, prima a Boston, e poi all’ 13-15; M. Pratesi, Tuttintuta, in MCM – La storia delle cose. La rivista delle arti minori, I (1987), ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] sulle elezioni presidenziali negli StatiUniti, poté esprimere idee storia semplice, ancora per Adelphi, giunto in libreria lo stesso giorno in cui si spense.
Morì a Palermo il 20 novembre 1989.
Opere. Un’edizione controllata filologicamente degli ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] , con la fondazione di Solaria,ad uno degli episodi di giornalismo culturale più interessanti di quegli autunnale del 1927 con una tesi in storia dell'arte, in realtà di estetica l'Oriente fece sì che dagli StatiUniti programmasse un viaggio in Cina. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...