TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] una federazione socialista degliStati europei indipendente si recò più volte all'estero (America Latina, StatiUniti, Israele). Nel 1966 il New York Times rese e guida allo studio dell'opera siloniana. Storia e antologia della critica, Firenze 1975; ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] StatiUniti potendo contare su mezzi vocali sostanzialmente integri. Al ritorno dagli StatiUniti C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964 di Parma, Teatro Regio, Cronol. degli spettacoli lirici 1929-1979, a cura ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] lavoro dei registi e degli sceneggiatori che si trovavano Verso la fine del 1954 iniziarono, negli StatiUniti, le riprese de La rosa tatuata. Bezzola, A. M., Parma 1958; L'avventurosa storia del cinema italiano raccontata dai suoi protagonisti, a cura ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] Società Italiana degli Autori ed Editori). Tenco abbandonò però presto il nuovo genere proveniente dagli StatiUniti (o per 2011, ad ind. (in partic. pp. 161-166); F. Liperi, Storia della canzone italiana, Roma 2011, ad ind.; S. La Via, Principi e ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] ferrovieri che si volevano necessari complici degli assassini, si risolse in una tumultuosa ). Fontana emigrò negli StatiUniti, dove si legò ai 1990, n. 7-8, pp. 119-155; S. Lupo, Storia della mafia. Dalle origini ai giorni nostri, Roma 1993, pp. 103 ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] uniti al tondo centrale dov'è la mezza figura del Cristo benedicente. L'inaspettato arcaismo nella divisione dello spazio e la preziosa ricchezza degli ornati con frnde e uccelli possono esser stati d. Soc. Tiburtina di storia patria, XI-XII (1931-32 ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] III, ibid. 1855-56; trad. it. Storia del Piemonte dai primi tempi alla pace di inviato: allora fu prima negli StatiUniti della guerra civile (1863), londinese, Chapman & Hall, i due volumi degli Episodes of my second life (2ª ed., Philadelphia ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] viaggio di sei mesi negli StatiUniti, dove dipinse il Ritratto di pp. 93-111; L. Callari, Storia dell’arte contemporanea italiana, Roma 1909, .: gli anni milanesi (1899-1919), tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, a.a. 2001-02; G. Tallone ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] 1787, e quelli con gli StatiUniti d'America, che portarono all sulle prime, riavere, con la segreteria degli Esteri, il credito di un tempo. Il Regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., XII (1926), pp. ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] suo ritorno dagli StatiUniti.
Invitato a rappresentare la storia romana nel congresso organizzato a Saint Louis nel quadro dell’Esposizione universale del 1904, fu incaricato dal Ministero di condurre un’indagine sullo statodegli studi di antichità ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...