Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] una tesi su I salari e i prezzi in Italia, negli StatiUniti e in Inghilterra dal 1860 al 1894 come indice delle condizioni storia e filosofia politica, e un’attenzione alle tematiche squisitamente giusfilosofiche che sembra scemare nel corso degli ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] N. Hartmann. Si segnalò nel mondo degli studiosi dapprima con una serie di Kristeller, emigrato negli StatiUniti dopo la promulgazione Enc. filosofica, V, pp. 276 s. (S. Landucci); Storia della filosofia fondata da N. Abbagnano, X, G. Fornero - F ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Ministero degli Affari esteri, Arch. riservato di gabinetto, caselle 73-75 (carte del segretario generale D. relative agli anni 1914-1918); Ibid., Affari politici 1919-1930, StatiUniti, caselle 1600 ss.; I documenti ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] un anno negli StatiUniti a studiare presso la Iowa State University con il direzione. Avendo intuito la novità rivoluzionaria degli indirizzi che si venivano delineando nella the 1930s and 1940s, in La vita e la sua storia, Milano 1985, pp. 129-135. ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] europee, negli StatiUniti e in Giappone a mettersi quanto più possibile nei panni degli attori di una data epoca. Si musica napoletana del Settecento: L’opera a Napoli nel Settecento, in Storia dell’opera, a cura di A. Basso, I, Torino 1977 ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] a Saint Louis negli StatiUniti. Una terza rivista vi lesse una prolusione sulla filosofia della storia, avendo ricevuto un incarico anche per Necrologie. A. V., in Annuario della Regia Università degli studi di Napoli per l’anno scolastico 1885-86, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] e Malta raggiunse infine l'Inghilterra, e poi gli StatiUniti ai primi di agosto. In terra nordamericana il M XVIII (1981), pp. 262-270; P.C. Masini, Storiadegli anarchici italiani nell'epoca degli attentati, Milano 1981, ad ind.; G. Cerrito, Andrea ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] guerra. Nel 1946 gli StatiUniti, che si trovavano una posizione di primissimo piano nella gerarchia degli armatori italiani, con una flotta che nel , Genova 1961, pp. 80, 113, 118, 122; Storia della stampa italiana, a cura di V. Castronovo-N. ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] storia e dell'archeologia, ricerche integrate da determinazioni astronomiche, barometriche, statistiche e da importantissimi elementi di agricoltura comparata, uniti decina di carte delle province e degliStati sudamericani da lui disegnate, nonché il ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] eclipse in victoria fiction (1956). Sempre nel 1952 fu negli StatiUniti per una serie di conferenze, ma l’anno dopo fu La casa della vita (Milano), autobiografia mascherata da storiadegli oggetti del suo ormai mitico arredamento. Nel 1960 uscì ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...