• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1108 risultati
Tutti i risultati [1108]
Biografie [654]
Storia [224]
Letteratura [73]
Arti visive [69]
Economia [68]
Religioni [61]
Musica [50]
Diritto [27]
Comunicazione [27]
Medicina [20]

BLANC, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANC, Alberto Renato Mori Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas. Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] 1875, il B. veniva scelto dai governi degli Stati Uniti e della Spagna come arbitro della controversia pendente di continuare a prestargli la propria collaborazione (Roma, Arch. stor. del ministero degli Affari Esteri, Reg. tel., part. 90, 28 ag. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – CONGRESSO DI PARIGI – PACE DI VILLAFRANCA – REGNO DI SARDEGNA – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Alberto (3)
Mostra Tutti

FINOCCHIARO APRILE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOCCHIARO APRILE, Andrea Giuseppe Sircana Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] la Sicilia potesse essere la "longa manus" degli Stati Uniti in Europa": Marino, 1979, p. 149) Americani in Italia, Milano 1976, ad Indicem; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Ind.; G. Barone - S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO VOLONTARIO PER L'INDIPENDENZA DELLA SICILIA – ARMISTIZIO TRA L'ITALIA E GLI ALLEATI – MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CONFEDERAZIONE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOCCHIARO APRILE, Andrea (2)
Mostra Tutti

TARCHIANI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARCHIANI, Alberto Daniela Felisini – Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis. Cresciuto in [...] . Poiché era considerato un profondo conoscitore degli Stati Uniti, nell’autunno del 1944 il suo 11ª serie: 1948-1953, I-VI, Roma 2005-2015, ad indicem. A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 53-74, 219-235; D. De Castro, La questione ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – RANDOLFO PACCIARDI – INFLUENZA SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARCHIANI, Alberto (2)
Mostra Tutti

DE RENZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZI, Mario Giorgio Ciucci Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] sistemazione e l'ampliamento dell'ambasciata degli Stati Uniti ospitata nell'ex palazzo Margherita in passim; G. Ciucci, Il dibattito sull'architettura e la città fasciste, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VII, Il Novecento, Torino 1982, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ESPOSIZIONE MONDIALE – MARCELLO PIACENTINI – ALBERTO CALZA BINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZI, Mario (2)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Bruno Simone Turchetti PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni. La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] ex-membri del gruppo Fermi al governo degli Stati Uniti. Tale contrapposizione faceva apparire Pontecorvo, già vol. 26, n. 12, pp. 1087-1108); M. Mafai, Il Lungo Freddo. Storia di B. P., lo scienziato che scelse l’URSS, Milano 1992; S. Turchetti, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FISICA DELLE PARTICELLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRÉDÉRIC JOLIOT-CURIE – BATTAGLIA DI ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Bruno (3)
Mostra Tutti

MACCHI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHI, Mauro Fulvio Conti Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] alla guerra, di perseguire l'obiettivo degli Stati Uniti d'Europa, di cui la Lega latina , 105, 235, 264, 268, 330, 389 s., 397-400, 409; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni, Milano 1992, pp. 66, 69, 115 s., 158 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHI, Mauro (2)
Mostra Tutti

PAVAROTTI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVAROTTI, Luciano Marco Beghelli PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] Caruso aveva fatto in questi termini a livello degli Stati Uniti e con l’ausilio del grammofono, Pavarotti sometime adversary, Edinburgh 2004; A. Mattioli, Big Luciano. P., la vera storia, Milano 2007; M. Boerci, Vissi d’arte vissi d’amore: rivalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – REGGIO NELL’EMILIA – FRANCO ZEFFIRELLI – SETTIMO MILANESE – JOAN SUTHERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVAROTTI, Luciano (3)
Mostra Tutti

VIDUA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDUA, Carlo Rosa Necchi Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] in ritiro a Sestri Levante, dedicandosi alla composizione di una storia di Firenze (a tutt’oggi perduta), dalla morte di Casale Monferrato 2003; M. Cerruti, C. V. e il suo Viaggio degli Stati Uniti e del Canadà (1825-’26), in Id., I cani di villa. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – LUIGI PROVANA DEL SABBIONE – SAN SALVATORE MONFERRATO – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDUA, Carlo (2)
Mostra Tutti

LAURO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Achille Giuseppe Sircana Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] potuto contare. Riuscì inoltre a farsi assegnare dal governo degli Stati Uniti, con la garanzia di quello italiano e a 32 ss., 45, 69-72, 79-84, 86-95; G. Galasso, Intervista sulla storia di Napoli, a cura di P. Allum, Roma-Bari 1978, ad ind.; G. D' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURO, Achille (6)
Mostra Tutti

VEZZANI, Flora

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEZZANI, Flora (Orsola Nemi) Lorenzo Trovato Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli. Nella prima infanzia [...] 1940) e riscosse un buon successo: si trattava di una storia sentimentale scritta in uno stile semplice che aveva il suo , fino a interrompersi completamente con l’entrata in guerra degli Stati Uniti. Fu questo motivo d’angoscia per Orsola, che nel ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CATERINA DE’ MEDICI – GAZZETTA DEL POPOLO – GIORGIO DE CHIRICO – GUSTAVE FLAUBERT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali