MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] . 236, 240, 440 s., 453, 476 s.; F. Pinelli, Storia militare del Piemonte, III, Torino 1855, p. 73; P.C. Marsch, Un’americana alla corte dei Savoia. Il diario dell’ambasciatrice degliStatiUniti in Italia dal 1861 al 1865, a cura di D. Lowenthal ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] Lettere da Fiume alla fidanzata, a cura di E. Bossi, Milano 1973; Storia del potere in Italia (1848-1967), a cura e con introduz. di A. Panebianco, ibid. 1995; La costituzione degliStatiUniti d'America, a cura e con introduz. di E. Capozzi, Soveria ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] le forme di governo repubblicane e federali degliStatiUniti d’America, impiantarono quella società segreta . P. di C., New York 1900; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributi alla storia della sua vita e del suo pensiero, I, Roma 1950, pp. 53-59; ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] le sovvenzioni della amministrazione italiana dei tabacchi e del governo degliStatiUniti.
Tutto questo lavoro confluì infine nella grande monografia Histoire... du tabac che ripercorre la storia dell'uso e della diffusione della pianta, ne descrive ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] del 1823.
La recente acquisizione da parte degliStatiUniti dei territori bagnati dal grande fiume aveva spinto ), pp. 101-110; F. Della Peruta, Note e documenti per una storia delle idee sociali in Italia (1830-1849), in Annali dell'Istituto G. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] ebbe un ruolo rilevante nella politica scientifica degliStatiUniti, in particolare all’inizio dell’era spaziale fisica nelle ricerche sui raggi cosmici, in Annali dell’Istituto e museo di storia della scienza di Firenze, 1984, vol. 2, pp. 69-83; B ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] ; in questa occasione egli tenne lezioni in varie università degliStatiUniti; l'anno successivo fu all'università di Praga; nel non solo nel campo della fisica solare e della storia dell'astronomia ma anche nel campo della fisica planetaria, ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] affari delle diocesi delle Americhe, in particolare degliStatiUniti. Nel 1923 divenne segretario della Congregazione della indichino il ruolo da lui svolto in alcuni momenti della storiadegli ultimi cinquant'anni: l'atteggiamento della S. Sede ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] 1892 a Roma e destinati a «un Museo artistico degliStatiUniti» e all’Esposizione internazionale di Chicago (Belle arti, in 000 lire e fu acquistata dall’Accademia di S. Luca (Roma, Arch. stor. dell’Accademia nazionale di S. Luca, vol. 192, n. 2, ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] contratto la tubercolosi nelle aree urbane degliStatiUniti avesse finito per portare la malattia Bibl.: Roma, Università di Roma La Sapienza, Sezione e Museo di storia della medicina, Archivio Sanarelli, Carriera universitaria del Prof. G. S. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...