Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] affratellamento tra le nazioni. Di fatto, la storia avrebbe preso tutt’altra piega nemmeno dieci anni e dal Nord America invece giunsero le nazionali del Messico e degliStatiUniti. Le tredici partecipanti furono divise in un girone da quattro e ...
Leggi Tutto
Il paradosso della "vittoria mutilata"
Nel 1918 l’Italia era una delle nazioni vincitrici della Grande Guerra, assieme alla Francia, al Regno Unito e agli StatiUniti. In un colpo solo era stato spazzato [...] del pianeta, dopo Francia, StatiUniti, Regno Unito e al pari di una il canto del cigno di un’intera fase della storia italiana. Nel 1922, con la marcia su Roma l’italianissima Fiume fosse parte del Regno degli Slavi del Sud? Come giudicare i ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] richiesta viene dichiarata inammissibile. La storia di Charlie Gard si concluderà controlla il rispetto, da parte degliStati membri, del diritto nell’interpretazione aver bloccato l’accesso al trattamento negli StatiUniti – oltre che dell’articolo 5 ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] Istanbul prima e negli StatiUniti poi Auerbach.
Grazie volontà di sacrificio si alimentano all’immagine degli avi asserviti, e non all’ideale dei che si è verificato va dato perduto per la storia. Certo, solo all’umanità redenta tocca interamente ...
Leggi Tutto
Era il 1° giugno 1919 quando l'Italia concesse ai sudditi della sua colonia in Tripolitania gli Statuti, una serie di accordi per il riconoscimento di uno status di parziale cittadinanza alle popolazioni [...] che terminò nel 1960 - una pagina spesso ignorata nella storia della Prima Repubblica - in Libia le speranze italiane furono vane opposizione delle popolazioni della Tripolitania e degliStatiUniti alla ricostituzione di un colonialismo europeo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio della prima guerra mondiale assunse...