Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] storia potesse far scattare delle lampadine nella loro testa. Per esempio, c'è la scena in cui Ron [...] dice al suo capo che «non esiste al mondo che gli StatiUniti membri bianchi del ceto rurale degliStati meridionali degli USA, con riferimento al ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] Meteorological Organization (WMO).Un po’ di storia. La denominazione degli uragani causati dai cicloni cominciò all’inizio e fidanzate. Nel 1945, il National Weather Bureau degliStatiUniti tentò di introdurre un elenco alfabetico stravagante con ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] quali l’insediamento umano è stato relativamente recente oppure nei quali » (Marcato 2009, p. 114). 3. Storia della disciplina e opere fondamentaliRiflessioni più o meno 5. Rocco Luigi Nichil, I nomi degli altri. Deonimici da altre lingue europee7.6 ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] Cerignola è entrato nell’immaginario popolare degli spagnoli da cinque secoli e vi Se Bàresi non è passato alla storia, grazie al calcio, è soltanto in terre d’emigrazione, dal Canada agli StatiUniti, dal Brasile all’Australia. Viterbo è una ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] muovendosi tra Sicilia e StatiUniti (scrisse anche per il vista la microstoria: «Trattava la grande Storia come un puzzle da comporre attraverso le ordine. Sistemare la propria vita per alleggerire quella degli altri, Milano, La Nave di Teseo, 2019 ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] cristiano. Inoltre tra i primi testi della storia della lingua italiana ci sono le ingiurie viaggio su strada attraverso gli StatiUniti occidentali; lo studioso pubblicò la - Basilea 23-24 gennaio 2020, Università degli Studi di Milano.Rati, M. S., ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] ). La percezione dell’Oriente in Italia è stata, nel corso dei secoli, indissolubilmente legata a araba in italiano ci racconta una storia antica e affascinante, quella delle . Rocco Luigi Nichil, I nomi degli altri. Deonimici da altre lingue europee7 ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] della madre di origine genovese.I riflessi degli usi linguistici locali risultano decisivi per stabilire una parte della loro storia», sottolineando peròl’irrinunciabilità dell italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti8.2 Francesco Crifò, Qualche ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] dalla Gran Bretagna e poi dagli StatiUniti – è quello economico-finanziario: tra , non fanno riferimento ai nomi degli studiosi che le hanno scoperte, ed.), Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] candidato alla vicepresidenza degliStatiUniti, si chiama Oscar Finch. Come non pensare a Peter Finch, interprete di Quinto potere (1976)? Anche perché, si badi, Peter Finch è stato l’unico attore nella storia del cinema ad essere stato premiato con ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio della prima guerra mondiale assunse...