SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] voll., Srī Laṅkā 1990.
Cinema. - Dal 1947 alla metà degli anni Cinquanta, i film singalesi vennero prodotti negli studios dell'India lavorato negli StatiUniti, torna in patria per girare il suo primo lungometraggio, Adara Kathawa, storia d'amore ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] ineguali', con Gran Bretagna, Francia e StatiUniti) al 1943-1946, a fianco della un linguaggio distintivi, fatti di storia e sovrapposizioni, influenze orientali e si cerca di superare lo schematismo degli impianti urbani che caratterizzano la gran ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] radicata nelle ricerche neorazionaliste degli anni Settanta, nell'intelligenza della storia della città europea e di Minneapolis (1980), mostra che ha poi continuato a viaggiare negli StatiUniti; Villas de Pline al Musée des Beaux Arts di Montréal e ...
Leggi Tutto
HAUSER, Arnold
Ales Rojec
Storico e sociologo dell'arte, inglese e di origine ungherese, nato a Temesvár (oggi Timiçsoara, Romania) l'8 maggio 1892, morto a Budapest il 28 gennaio 1978. A Budapest, [...] StatiUniti alla Brandeis University e alla Ohio State University.
Insieme a F. Antal, suo conterraneo, H. è l'esponente più importante della storia gli scritti sia di Marx ed Engels sia degli autori marxisti successivi; non si limita a un ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storia dell'arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a [...] degli eventi artistici di avanguardia.
Dal 1964 insegnò negli StatiUniti, prima nella Pennsylvania State 1968 entrò nel comitato scientifico della rivista L'Arte. Insegnò poi storia dell'architettura a Firenze (dal 1971), a Reggio di Calabria ( ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] Giappone sia in Italia, StatiUniti, Australia, Arabia, Asia e Singapore comunque conclusa, allo scadere degli anni Settanta, la sua Arca, 32 (novembre 1989), pp. 68-69; L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna. Il nuovo corso, 5, Roma-Bari 1992, ...
Leggi Tutto
La guerra dichiarata all'Irāq dagli StatiUniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] dalle fiamme. Danni sono stati accertati in alcuni edifici storici, quali la Qušla (la caserma ottomana, pesantemente saccheggiata), il Bayt al-Ḥikma, edificio palaziale di epoca abbaside (crollo del tetto e sventramento degli interni), la moschea al ...
Leggi Tutto
Fontana, Franco
Massimo Arioli
Fotografo, nato a Modena il 9 dicembre 1933. Ha iniziato l'attività nei primi anni Sessanta a contatto con alcuni circoli fotografici, continuando a lavorare, parallelamente, [...] degli anni Settanta, dopo una breve parentesi dedicata al nudo femminile, con la ricerca sul paesaggio urbano, in particolare con le immagini geometriche ed essenziali realizzate negli StatiUniti 26; I. Zannier, Storia della fotografia italiana, Bari ...
Leggi Tutto
fumetto
Alfredo Castelli
Le storie raccontate dai disegni
Strumento espressivo che discende da antiche composizioni pittoriche, il fumetto è una storia realizzata con immagini in sequenza. Disegnati [...] americani erano i principali produttori di storie disegnate ed erano tradotti in tutto ) che il fumetto fosse nato negli StatiUniti. Invece, come abbiamo visto, è una .
Gli Italiani sono i maestri degli album avventurosi, veri e propri romanzi ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] degli Intronati, B III 6; G. Carli, Selva di notizie per la storia de' pittori scultori e architetti senesi (1720 ca.), Siena, Bibl. Com. degli 4, 1904, pp. 145-153; id., Pitture senesi negli StatiUniti, RassASen 1, 1905, pp. 74-78; B. Berenson, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...