MOHOLY-NAGY, Laszlo
Alessandro Cappabianca
Moholy-Nagy, László (propr. Ladislaus)
Pittore, scultore, fotografo, regista cinematografico ungherese, nato a Bácsborsod il 20 luglio 1895 e morto a Chicago [...] , di moralizzare o di raccontare una storia. Il suo deve essere un effetto Grossstadt-zigeuner (1932), dedicato al mondo degli zingari accampati ai margini di una di Atene), finché non fu chiamato negli StatiUniti, nel 1938, a dirigere il New ...
Leggi Tutto
Mandrake
Alfredo Castelli
Il più celebre mago dei fumetti
Creato nella prima metà del Novecento dallo statunitense Lee Falk, Mandrake è il mago più affascinante nella storia del fumetto. Le gesta prodigiose, [...]
Intorno al 1930, negli StatiUniti erano molto diffusi gli spettacoli volto coperto da un cappuccio, dotato degli stessi poteri di Mandrake volti però verso stabilì invece un’intesa. Infatti nella seconda storia di Mandrake, Falk inventò per il suo ...
Leggi Tutto
Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] inglese e soprattutto negli USA nell’ambito degli studi estetico-letterari, il termine ha riaffermazione del legame con la storia, il postmodernismo, con contesto sociale e politico; soprattutto negli StatiUniti, si assiste all’emergere di artisti ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] la definizione di storia sociale dell’arte. degli studi empirici sull’opinione pubblica (sondaggi d’opinione, ricerche sulla partecipazione politica ed elettorale, studi sugli effetti della propaganda) ha favorito, soprattutto negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] onore di personalità di rilievo per la storia di un paese.
Geografia
P. p. nazionale, quello di Yellowstone negli StatiUniti; il 1° marzo di quell’anno Europa, intanto, si erano creati degli spazi realmente riservati alla conservazione della ...
Leggi Tutto
Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento.
Arte
Pop [...] il 1926 e il 1928 dischi considerati uno snodo cruciale della storia del jazz. Personaggio istrionico e dotato di grande talento, pop la prima metà degli anni 1960 segnò un momento di grande tensione creativa. Negli StatiUniti la black music, che ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] degli Sforza, di alcuni cardinali (E.S. Piccolomini, P. Barbo, S. Gonzaga ecc.), di ricche famiglie e di antiquari. Nacque anche il «gabinetto delle meraviglie» (Wunderkammer), dove esemplari di storia nazioni, come gli StatiUniti e la Francia. ...
Leggi Tutto
Filosofia
Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il n. sorse tra la fine [...] in particolare in Gran Bretagna e negli StatiUniti. In ambito anglosassone i suoi principali esponenti , sceneggiatura di C. Zavattini, storia di due bambini abbandonati che lottano nella Napoli dei bassifondi e degli scugnizzi. Nel 1949 uscì Riso ...
Leggi Tutto
Forma di arte e comunicazione urbana che gravita attorno a tutti i possibili utilizzi creativi di semplice carta adesiva (sticker) e può essere riferita al campo dei graffiti e della street art. Gli sticker [...] i supporti più comuni diffusi negli StatiUniti vi è il modello Label 228 porte e soprattutto cartelli stradali.
Storia e protagonisti. Le origini della graffiti con spray e marker attorno alla metà degli anni Ottanta, nel mondo della cultura skater ...
Leggi Tutto
Genere tra i più longevi e significativi tra quelli comunemente riconducibili all’orbita della street art. La possibilità di lavorare su composizioni con diverso livello di difficoltà, la rapidità di esecuzione [...] parti mancanti del supporto.
Storia. L’impiego dello stencil per sua prima apparizione attorno alla metà degli anni Ottanta in forma indipendente da altri europeo è il tedesco Van Ray. Negli StatiUniti Faile e Above sono insieme a Joe Iurato ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...