(o street poster art) Ramo della street art che utilizza il poster affisso a muro come proprio mezzo espressivo; forma creativa conosciuta anche con il termine anglosassone paste-up. La p.s.a., basata [...] costituita da una semplice mistura di acqua e farina bollita.
Storia. La vicenda del poster come medium di espressione artistica, pubblico. Negli StatiUniti, Swoon di New York e Morley di Los Angeles sono nel novero degli artisti più rappresentativi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] visita di N. Chruščëv negli StatiUniti (settembre).
Poco prima della riunione di un Henry Moore. E caratteristico degli artisti inglesi un romantico interesse per century, Londra 1960; M. Praz, Storia della letteratura inglese, Firenze 1960. Opere ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e nel Brasile, poi negli StatiUniti: inoltre in Austria, in storia ling. e nazionale del Trentino, 1923, e in Ausonia, I, 1936); Pedrotti-Bertoldi, Nomi dialettali delle piante indigene del Trentino, 1931; G. Pedrotti, Vocabolarietto dialettale degli ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] storia della musica a Tokyo (con una tesi su A. Schönberg), si trasferisce in Germania (studi con K. Stockhausen e L. Nono), e poi negli StatiUniti . Burri, B. Joppolo, va segnalata alla fine degli anni Sessanta l'esperienza di Art Tapes 22 a Firenze ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] ancora dal realismo delle immagini degli anni Cinquanta-Sessanta negli StatiUniti. Comunque sia, la lingua Milano s.d. [1972]; A. C. Quintavalle, Analisi critica, in I manifesti nella storia e nel costume, a cura di M. Gallo, ivi 1972, pp. 297-315; G ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] particolare il Bureau of Reclamation negli StatiUniti iniziò misure sistematiche di pressione dell' di Bjerrum sulla stabilità dei pendii naturali e degli scavi.
Con i risultati delle prove di deformabilità e sulla storia tensionale.
Nel campo ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] Così per l'intensa e variegata stagione degli scrittori beat negli StatiUniti o per la ricca esperienza del nouveau Venti e Trenta, sia nelle mitologie di G. De Chirico sia nelle storie in cui divinità pagane si mescolano agli uomini, narrate da A. ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] degli Almohadi; e quando le lotte intestine spezzarono l'unità dell'impero di questi ultimi, Valenza tornò ad essere la capitale d' un regno indipendente (1228-38). Ma il nuovo stato privilegi (1707); la sua storia perdette ogni rilievo. Basterà ...
Leggi Tutto
KITZINGER, Ernst
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense di origine tedesca, nato a Monaco di Baviera il 27 dicembre 1912. È assieme a R. Krautheimer e K. Weitzmann uno degli studiosi tedeschi che, [...] negli StatiUniti, hanno rinnovato in modo decisivo lo studio dell'arte tardoantica e bizantina. Dal 1931 al 1934 studiò storia dell'arte dissertazione del 1934 alla serie di importanti saggi degli anni Cinquanta e, infine, alla più ampia ...
Leggi Tutto
REALISMO-IPERREALISMO
Laura Malvano
. Il concetto di "realismo" nella sua accezione generale rappresenta una categoria estetica e, come tale, assume un valore metastorico che interessa la storia delle [...] cosiddetto "iperrealismo" si è sviluppato in Europa e negli StatiUniti a partire dal 1970; il termine tuttavia è ancora e definire quella particolare messa a fuoco della realtà propria degli artisti iperrealisti. Si possono citare per es. la mostra ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...