Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] sviluppatasi soprattutto in Inghilterra e negli StatiUniti tra la seconda metà degli anni cinquanta e i primi La fantasia esiste come oggetto, come entità fisica e come parte della storia che è possibile raccontare su altri oggetti" (ibid., p. 179). ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] dell'età delle grandi migrazioni e dell'alto Medioevo.
B) Storiadegli studi. - La ispirazione dell'antico e la erudizione antiquaria di antichità cristiane. Ultimi nel tempo, infine, gli StatiUniti acquistavano, nel corso del XX sec., molte e ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] il reportage più noto rimane il viaggio nella desolazione degli emarginati di New York condotto da Jacob Riis ( modelli importati dagli StatiUniti, il conduttore che del fumetto di Lee e Kirby, storia di uno scienziato nucleare vittima delle ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] StatiUniti d'America, Gran Bretagna, Francia, Germania ‒ oltre, naturalmente, alla Grecia. Sembra essere tornato vivo lo spirito degli e nei capelli sudati pettinati all'indietro c'è la storia di tanti ragazzi di allora attratti dalla 'nobile arte'. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ordine geografico: i paesi che aspirano legittimamente a far parte della storia dell'architettura sportiva diventano a mano a mano più numerosi; sia negli StatiUniti: pur senza enfatizzare l'importanza di quelle fabbriche che fanno degli aspetti ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] della storia patria, della protesta sociale e della lotta politica esplicita. Negli StatiUniti, mentre un grande successo di pubblico, ma fu anche la ribellione completa degli artisti allo stile iconico di tipo cubista picassiano (linea ‛francese'), ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] periodo è una categoria che rende pensabile il tempo della storia. La storia dell'idea di confine naturale o quella dell'idea di nella teoria della base economica elaborata negli StatiUniti verso la fine degli anni trenta come primo abbozzo della ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] 1938), mentre Dalì, Tanguy, Masson e Breton si recarono negli StatiUniti, dove quest'ultimo pubblicò a New York, nel 1942, Les degli impulsi che governano l'esistenza umana. In breve: Marx e Freud erano balzati alla ribalta della storia; ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] particolare della Passione, come pure di storie apocrife della vita di Cristo e Walters e Bliss negli StatiUniti, hanno gareggiato con i all'878, anno della conquista della città da parte degli Arabi. In Africa, la zecca di Cartagine rimase operante ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] novel, termine che si affermò già alla fine degli anni Settanta negli StatiUniti, quando i tempi apparvero maturi per racconti a in quest’ultimo periodo la storia dei primi anni dei comics negli StatiUniti è stata analizzata a fondo e studiata ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...