VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Statuto, molta importanza assunsero tutti gli argomenti relativi alla manutenzione e al controllo degli 474).
I numerosi rifacimenti, uniti ai danni del bombardamento, L'arte in Roma dal sec. VIII al XIV (Storia di Roma, 27), Bologna 1945, p. 343; E ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] a sinistra del fiume furono di nuovo unite, diventando prima possedimento del regno dei a Coblenza è il risultato di una prolungata storia costruttiva. Salvo il Westwerk, del sec. 11 degli altari a sportelli per l'ostensione di reliquie è stata ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Pisa, dove l'esempio del duomo era stato raccolto da un buon numero di chiese di questi prestigiosi caposcuola e degli artisti con loro formatisi. Se percorso del 'dipingere dolcissimo e tanto unito', in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] agricola (podere Chiavichetta) a S dei Fiumi Uniti, le esplorazioni archeologiche degli ultimi decenni hanno messo in luce, oltre gloriosa storia cristiana di R.; altri pensano invece a una bottega non bizantina (Rizzardi, 1993b; 1997). Sono stati ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] letteratura medievale sull'argomento sia stata influenzata dal Physiologus (PL, CXI di storia naturale in genere, e anche in particolare degli a ) e della parafrasi a questo testo di Eutecnio, unita al trattato di Dioscoride (Vienna, Öst. Nat. Bibl ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] degli emblemi araldici, ma anche di stili e tendenze artistiche, dei quali i s., viaggiando insieme ai loro documenti da un capo all'altro dell'Europa, sono stati nel diritto, nella storia, nell'arte, da due dischi separati uniti insieme, in qualche ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] cui committenza è stata collegata da una parte degli studiosi (McClendon, B. Premoli, Il ''S. Martino Nuovo'' di Farfa, Bollettino dell'Unione storia e arte, n.s., 15, 1972, pp. 21-27; B. (Supino Martini, 1987), uniti ai titoli tramandati da Gregorio ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] sessuale (il re e la regina uniti in un vaso alchimistico, procreazione del persiana - come si è visto - e storie tratte dalla loro stessa tradizione, sì che, I testi degli alchimisti ermetici sono stati in generale forse meno studiati degli altri, ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] comuni mortali, aveva contribuito a farne degli esseri inaccessibili. Di conseguenza, i monaci avveniva per le icone, essi erano uniti al ritratto di un santo, che istoriji srpskoi naroda [Mileševa nella storia dello stato serbo], Beograd 1987, pp. ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] l'Aquilano: il sonetto deve essere stato scritto dopo il 10 ag. 1500 e Mantova e furono forse uniti anche dalla comune pratica della musica , in Arch. stor. lombardo, s. 3, XV (1901), pp. 173 s.; F. Malaguzzi Valeri, La porta degli Stanga e l' ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...