L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] forma di lenti. La malta di calce è stata, dall'antichità in poi, il legante privilegiato sia J. Ortalli, L'edilizia abitativa, in A. Carile (ed.), Storia di Ravenna, II, 1, Venezia 1991, pp. 167-92; a frammentare l'unitàdegli antichi centri urbani ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] storia di Bisanzio molti nomi di poeti, letterati, scienziati, sofisti, rimane nel campo degli il piccolo Onorio allora seienne, uniti anch'essi, come prìncipi, dalla quello di Giustiniano.
Nel 421 sarebbe stata costruita una cisterna a cielo aperto a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] i notevoli progressi degli studi di storia militare, si corpo della terra è il simigliante" (ibidem). Unità, dunque, tra mondo animato e inanimato e, della penna di Machiavelli: "Il Duca perso lo Stato, la roba e la libertà, e nessuna sua opera ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] con il potere in ogni epoca della storia egiziana e per la sua particolare in assise orizzontali più o meno regolari e uniti da malta o gesso e, a volte 544 colonne. In uno degli uffici centrali vi era l'archivio di Stato, in cui furono rinvenute ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di stata ascritta anche la c. dei c.d. salteri a figurazioni marginali, opere dal carattere polemico in cui le miniature degli eventi dell'Antico e del Nuovo Testamento sono unite ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] di C., così come è stata presentata dalla Chiesa, è sfuggita numerosi programmi iconografici che presentano l'unità dell'Antico e del Nuovo Testamento statue-colonna dalla zona dei timpani e degli archivolti. La storia del Salvatore è qui posta tra i ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] nella diversità degli aspetti locali, presenta una fondamentale unità ed i cui centri più importanti sono stati riconosciuti a nonchè - in Atene ed in un certo periodo della sua storia - l'uso di esprimere sui vasi la propria ammirazione per ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] fino all’invasione degli avari e degli slavi. Ecco perché è necessario soffermarsi non solo sulla storia della Chiesa dal IV uniti da archi che non seguono la disposizione delle nicchie pseudoportanti102.
A Preslav e nelle zone limitrofe, sono state ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] da Vasari (V, p. 207) nel "cortile, dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" putti volanti, tra loro uniti e allacciati, e con realizzazione vera e propria degli affreschi.
Sono stati collegati con la chiesa ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] stato punito da Dio con la lebbra a causa degli omicidi tre, individuabili grazie all’indagine stilistica, uniti da un reciproco legame d’amicizia: Pio X – nel significato che esso ha per la storia universale, come pace donata alla Chiesa da parte di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...