GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] in vari rapporti, il progressivo e inevitabile affiancamento degliStatiUniti alla Gran Bretagna e alla Francia a danno delle italiano del 28 ott. 1940, il G. ha lasciato una storia documentata, Il principio della fine (l'impresa di Grecia), Roma ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] commissione. Nel 1942, dopo l'entrata in guerra degliStatiUniti, fu richiamato alle armi e combatté dall'Africa al sublime e persino allo humour: l'uomo non impara nulla dalla storia che si ripete, così, sempre uguale. I successivi White dog (1982 ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] il 1457, in un periodo molto delicato per la storiadegliStati sabaudi, il C. fu chiamato a svolgere compiti Piemonte e paesi uniti colle serie cronol. delle persone che le hanno occupate, I, Torino 1798, p. 163; G. Turletti, Storia di Savigliano, IV ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] insegnamento del violino e l'abate L. Nerici per la teoria, storia ed estetica musicale. Conseguiti (1892) la licenza liceale e il diploma venne riconosciuto come il miglior complesso da camera degliStatiUniti e uno dei migliori di tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] spietato console tedesco). Dopo l'entrata in guerra degliStatiUniti recitò in ruoli molto simili nelle opere di d'oro), dal romanzo di N. Algren, melodrammatica e robusta storia di droga; i due densi drammi giudiziari The court-martial of ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] medal e la Naval cross dall'Esercito e dalla Marina degliStatiUniti; la Legion d'onore dalla Francia e il titolo 1909-1921, Roma 1925; Aviazione, idroaviazione. Origine, storia, sviluppi, dagli albori alle traversate aeree dell'Atlantico…, ...
Leggi Tutto
Demy, Jacques
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Pontchâteau (Loire-Atlantique) il 5 giugno 1931 e morto a Parigi il 27 ottobre 1990. In un periodo in cui il cinema sembrava andare [...] fortuna, la strada degliStatiUniti, dove realizzò The model shop (1969; L'amante perduta), rilettura del personaggio di Lola otto anni dopo, D. esplorò con buoni risultati il genere favolistico in Peau d'âne (1970; La favolosa storia di Pelle d ...
Leggi Tutto
Trumbo, Dalton
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] Kantor e Millard Kaufman); spietato ritratto degliStatiUniti del secondo dopoguerra, il film, considerato le stelle) di David Miller, ancora con Kirk Douglas, incisiva storia di uno sfortunato cowboy moderno. Dopo The sandpiper (1965; Castelli ...
Leggi Tutto
Woodward, Joanne (propr. Joanne Gignilliat)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Thomasville (Georgia) il 27 febbraio 1930. Impostasi come una delle interpreti più interessanti [...] Newman) sullo sfondo di una tipica cittadina del Sud degliStatiUniti, avrebbero animato anche il più convenzionale mélo From , Il mio amore con Samantha, di Melville Shavelson), come la storia d'amore di Paris blues (1961) di Ritt. In precedenza, ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] the country e il lungometraggio The edge (uscito nel 1968), storie di giovani impegnati contro la guerra in Vietnam, che discutono sulla un viaggio effettuato lungo la principale strada degliStatiUniti ritrae quel Paese (insieme al precedente ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...