Foreman, Carl
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] pregiudizi razziali radicati nel 'democratico' esercito degliStatiUniti. Nel 1950 F. lavorò occasionalmente con nomi-nation e segnò uno spartiacque nella sua carriera. La storia dello sceriffo Kane (Gary Cooper) che nella cittadina resasi deserta ...
Leggi Tutto
Lupino, Ida
Francesca Vatteroni
Regista e attrice cinematografica e televisiva inglese, nata a Londra il 4 febbraio 1914 e morta a Burbank (California) il 3 agosto 1995. Come attrice lavorò dapprima [...] biondi quando la sua carriera prese la direzione degliStatiUniti, dove fu lanciata come la 'Jean Harlow inglese dopo aver scritto con Paul Jarrico la sceneggiatura, basata sulla storia di una giovane donna che mette al mondo un figlio illegittimo ...
Leggi Tutto
Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] la B. trascorse un'infanzia vagabonda in varie città degliStatiUniti prima di fermarsi a Los Angeles, dove terminò le scritte per Hawks, consolidò definitivamente il posto della B. nella storia del cinema.
Fu poi George Lucas che, avendo letto ...
Leggi Tutto
BRACCIFORTI, Ferdinando
Gino Cerrito
Nato a Fermo il 15 nov. 1827 dal conte Vincenzo e da Giulia Cioccolanti, compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Parma e divenne poi paggio alla corte [...] in un'instancabile propaganda pacifista, tendente alla, costituzione degliStatiUniti d'Europa.
L'opera di proselitismo unitariano del B Cristianesimo senza miracoli", Milano 1866; Manuale di storia religiosa, Milano 1888; Per le elezioni politiche ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque il 1ºgenn. 1786 a Milano da Filippo e da Maria Bongiorni. È stata avanzata la attendibile supposizione che il C. fosse zio paterno di Carlo Cattaneo, che nella [...] 'Economista (I [1842], fasc. 2).
Significativi per la storia del pensiero del C. sono due scritti appartenenti agli ultimi lui seppe validamente contribuire a preparare l'emancipazione degliStatiUniti d'America, ed a consolidarla". Un apprezzamento ...
Leggi Tutto
Bitzer, Billy (propr. Johann Gottlieb Wilhelm)
Stefano Masi
Operatore cinematografico statunitense, nato a Roxbury (Massachusetts) il 21 aprile 1872 e morto a Hollywood il 29 aprile 1944. La sua intensa [...] B. il primo grande mito nella storiadegli operatori e della fotografia cinematografica. In suo onore è stato creato nel 1975 il Billy Bitzer tra i migliori college per le discipline tecniche degliStatiUniti. Nel 1896, dopo aver lavorato come ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] Rosher condivise nel 1929 il primo Oscar per la fotografia della storia del cinema, per Sunrise. A song of two humans ( of America (PPA), uno dei più celebri club fotografici degliStatiUniti. Richiamato nel 1917 per il servizio militare, entrò nei ...
Leggi Tutto
Caulkins, Tracy
Gianfranco e Luigi Saini
StatiUniti • Winona (Minnesota), 11 gennaio 1963 • Specialità: 200 m, 400 m misti
Caulkins, nuotatrice molto versatile, è stata in grado di nuotare a livello [...] Giochi Olimpici di Los Angeles del 1984; tuttavia è passata alla storia del nuoto soprattutto per la serie dei suoi incredibili successi ai staffette 4x100 m stile libero e 4x100 m mista degliStatiUniti. Fu quella l'unica occasione in cui una ...
Leggi Tutto
Hugo, Victor
Anna Maria Scaiola
Il maestro degli intrecci e dei colpi di scena
La vita dello scrittore francese Victor Hugo ha coinciso, dal 1802 al 1885, con le vicende del secolo. Nelle sue opere, [...] di un omicida poche ore prima di essere giustiziato.
Promotore degliStatiUniti d'Europa, e persino della moneta unica, Hugo ha profetizzato che ha cambiato identità) ma sul piano della storia rievoca la sconfitta di Napoleone Bonaparte a Waterloo e ...
Leggi Tutto
Towne, Robert
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato il 23 novembre 1934 a Los Angeles. Autore prolifico capace di affrontare con sensibilità varie tematiche, [...] storia di omicidi, incesto e speculazione edilizia a Los Angeles. Ottenne quindi una nuova nomination all'Oscar per Shampoo (1975) di Ashby, una pochade provocatoria, ambientata all'epoca delle elezioni di R. Nixon alla presidenza degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...