BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] l’inflazione negli StatiUniti. Pur non opere di Baffi si rimanda alla Bibliografia degli scritti di P. B., a cura di alles!»: l’organizzazione della didattica e la ricerca (1914-1945), in Storia di una libera università, II, a cura di M. Cattini ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] C. divenne uno degli esponenti riconosciuti della avanguardia a rifugiarsi negli StatiUniti. Visse inizialmente a Larchmont nello Stato di New York; 1918-1939, in La musica moderna (1890-1960), in Storia della musica di Oxford, X, Milano 1974, pp. ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] in Ann. d. Museo civ. di storia nat. di Genova, XV [1879-1880], , W. M. Wheeler negli StatiUniti. In particolare studiò la formazione -1930…, Sydney 1932, p. 79; A. Russo, La classificazione degli Echinodermi e l'opera didattica di C. E. nel 50ºanno ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] state utili all'atto di trasferirsi negli StatiUniti d'America. Nel '24 conobbe al congresso della Società tedesca K. Sudhoff, "la vera mente direttiva della storia pensiero medico preso in una "alterna vicenda degli errori e delle vittorie" (p. 5), ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] Inghilterra e StatiUniti, sullo sviluppo il C. prese parte attiva alla preparazione degliStati generali sostenendo con Siéyès (che lo cita 1952, pp. 515 s.; A. Galante Garrone, Gilbert Romme,Storia di un rivoluzionario, Torino 1959, pp. 105, 322, 338 ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] interviste politiche degli anni Settanta.
I primi successi
Un primo viaggio negli StatiUniti, seguito . Nencini, O. F.: morirò in piedi, Firenze 2007; O. F.: intervista con la storia, a cura di A. Cannavò - A. Nicosia - E. Perazzi, Milano 2007; A. ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] Italia, negli StatiUniti, in Argentina, in Brasile, in Uruguay, in Paraguay. Alla metà degli anni Settanta, - F. Brioschi, Le grandi imprese private: famiglie e coalizioni, in Storia del capitalismo italiano, a cura di F. Barca, Roma 1997, passim, ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] C. lasciava quindi gli StatiUniti per la Francia (Hubert, 1788, pp. 166s.; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani ill., III, Venezia, 1836, pp. 372 10 ott. 1909; C. Gradara, G. C., in Arte e storia, s. 6, XXXVII (1918), pp. 109-513; XXXVIII (1919), ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] con Salvemini, rientrato da pochi anni dall’esilio negli StatiUniti. Nonostante l’età avanzata, Salvemini era ancora molto a cura di E. Romeo, Bologna 1992, ad indi.; M. Degl’Innocenti, Storia del PSI, III, Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari 1993, ad ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] profonde e che rispondeva, in parte, a degli ideali nazionali" (cfr. Spadoni, 1998, p unità sindacale (1943-1947), Bologna 1978, ad indicem; Storia del movimento cattolico in Italia, III, Popolarismo e sindacalismo cristiano nella crisi dello Stato ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...