Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] e irragionevole, che eccita a vuoto i nervi degli spettatori. È veramente triste assistere a uno ingrata, avara di quei riconoscimenti, che le sarebbero venuti dagli StatiUniti. Nel luglio 1937 le venne assegnato il terzo premio dell’American ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] biennio, con una borsa Rockefeller, negli StatiUniti e, poi, a Londra e Berlino dello sviluppo procapite nelle economie contemporanee, «Giornale degli economisti», 1956, 3-4, pp. 123-73 , 1, pp. 213-38.
«Storia del pensiero economico», 1996, 31-32 ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] a poco, nella storia dell'umanità. Nell'inconscio, inteso quale totalità, è contenuta l'unione degli opposti: in modo dalle ricerche con LSD (Lysergic acid diethylamide), attuate negli StatiUniti negli anni Settanta del 20° secolo a opera di studiosi ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] la famiglia a Milano alla fine degli anni Trenta, collaborò con il Museo di storia naturale e acquisì un’approfondita competenza quello della scuola tedesca, poi trapiantata negli StatiUniti. Nessuno, certo, può mettere in discussione ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] materie preferite erano la filologia romanza e la storia dell’arte; udì le lezioni di Roberto Longhi sua ‘infernale’ bellezza: alla fine degli anni Cinquanta era diventato un autore 1966 fece un viaggio negli StatiUniti, dove si confermò nell’idea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] troviamo Vailati per la logica e la storia, Filiberto Castellano per l’algebra, Burali- degli insiemi; fra gli stranieri, Couturat, Gustav Eneström e Otto Stolz.
I giudizi espressi sul Formulaire furono lusinghieri in Inghilterra e negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] storia, "congelando" una realtà destinata a trasformarsi o a scomparire, e per l'altro, cogliere i più intimi segreti del "presente vivente".
Nel 1953, dopo un breve periodo negli StatiUniti Giappone; nella seconda metà degli anni Sessanta e fino al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] di geometria, e trattò col metodo analitico degli spazî a più dimensioni. A Pisa vi fascismo lo indusse a emigrare negli StatiUniti, dove diventò un caposcuola in , infine, l’agile volumetto sulla storia del calcolo infinitesimale che desta l’ ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] di società, come è il caso degli influssi di Nietzsche su La piccola stato rappresentato in Austria, Germania, Francia, Spagna, Grecia, Inghilterra e StatiUniti R. B., Milano 1948; M. Apollonio, Storia del teatro ital., IV, Firenze 1950, ad Indicem ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] circolari.
Il D. partì dagli StatiUniti alla fine di novembre del 1930 Roma, e condividere la sorte degli arrestati. Ma a Londra dove inutile, Milano 1954, ad Ind.; R. Ferlosio, Cinquant'anni. Storia vissuta, Roma 1954, pp. 205-10, 218 ss., 234, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...