Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] repubblicani, emigrò prima a Parigi e poi negli StatiUniti, dove fu supervisore al montaggio, lavorando su rappresentazione dell'universo borghese degli anni Trenta, sullo sfondo eresie in una sorta di storia delle retoriche, delle immaginazioni, e ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] in esilio negli StatiUniti d'America dopo III, Torino 1884, pp. III, 145, 220; Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini, XXXIX, p. 277; Il Carteggio Cavour- 1951, pp. 2~9, 324; F. Chabod, Storia della politica estera ital. dal 1870 al 1896, Bari ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] compagnia del padre e degli zii. Alla fine degli anni Venti Eduardo si torbida atmosfera noir che scandisce una storia spesso confusa, ambientata nei locali comportamento scandaloso). Il ritorno negli StatiUniti e sul grande schermo coincise con ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] il Brefotrofio.
Alla fine degli anni Venti la famiglia d’Europa e negli StatiUniti. Di carattere determinato Milano 2001, pp. 84-92; M. Argentieri, Ferreri e la censura, in Storia del cinema italiano, X, 1960-1964, a cura di G. De Vincenti, Venezia ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] fece ritorno con i suoi negli StatiUniti e continuò gli studi presso lo Marocco). Il regista ruppe la monotonia degli schemi per trasformare C. in un sforzo bellico americano, il film si basa sulla storia vera di Alvin C. York. L'interpretazione ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] dei medici e degli speziali. Nel 1473 statiuniti insieme in una singola osservazione, onde esisteva il materiale per dar vita alla seconda centuria, quasi completa. Poiché in quegli anni F. Puccinotti accudiva alla stampa del suo trattato di storia ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] al viaggio di istruzione degli alunni di quella scuola sulla l'Australia, Sumatra, il Giappone, gli StatiUniti e Panama); il secondo si svolse fra Ricordo di E. D., in Annali dei Museo civico di storia naturale di Genova, LVI (1932), pp. 5-10; N ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] 'azione intimidatoria e di isolamento degli Austriaci, iniziato in questa forma , che volevano emigrare negli StatiUniti. Perciò, benché ultrasessantenne, . 95-114; Id., Una pagina ignorata della storia dei Valdesi in Africa. L'iniziativa di M. ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] stesso anno venne invitato negli StatiUniti dall'Istituto di politica monumenti e la persecuzione degli italiani in Dalmazia, dei Senato; ne ha pubblicato alcune parti A. Bacotich, in Arch. stor. per la Dalmazia, XIII(1938), 144, pp. 443-52; 148 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] per tutta la vita e alla fine degli anni Venti fu nominato presidente del Club sul Fujiyama, rientrando in Italia dagli StatiUniti.
Dal viaggio il L. riportò nella storia delle forze armate italiane.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...