Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] i racconti popolari, la cronaca familiare, la storia del Novecento, la ciclicità degli eventi storici ‒ la genialità di un'opera cui l'alter ego del regista, un cineasta esiliato negli StatiUniti (Harvey Keitel), torna nella sua città natale, dove ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] la generazione di utenti degli anni Settanta sperava di per trovare agenti e registi. Negli StatiUniti, sul versante non-profit, queste successo, che rappresenta il rapporto maggiore nella storia del cinema tra costi realizzativi (poche migliaia di ...
Leggi Tutto
Cile
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il cinema fece il suo ingresso in C. poco dopo le proiezioni parigine dei fratelli Lumière, ma fu soltanto nel 1902 che si realizzò la prima produzione nazionale. [...] eccelsi, rappresentò un periodo privilegiato della storia del cinema cileno; basti pensare Jorge Délano venne appositamente inviato negli StatiUniti per apprendere le nuove tecniche del di incontrare gli autori degli altri Paesi dell'America Latina ...
Leggi Tutto
Dadaismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema dadaista
Come scrisse nel 1948 Tristan Tzara in Le surréalisme et l'après-guerre, "Dada nacque da un'esigenza morale, da una volontà implacabile [...] dell'individuo alle necessità della sua natura, senza riguardi per la storia, la logica, la morale comune, l'Onore, la Patria, la StatiUniti e altrove, quando egli riprese alcuni temi dei suoi film precedenti e raccolse attorno a sé alcuni degli ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] ), storia di due fratelli rivali in amore tratta da una commedia di P. De Filippo. Il film, la cui lavorazione fu ostacolata dallo scoppio della Seconda guerra mondiale, che costrinse l'attrice Rosina Lawrence a un repentino rientro negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] diversi per la General Motors), e alla fine degli anni Sessanta divenne un apprezzato autore di spot televisivi storia del cinema come uno dei più disastrosi insuccessi mai registrati. Anche se la critica europea ne fu entusiasta, negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Ray, Nicholas
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] sua morte.
Nella seconda metà degli anni Trenta, partecipò all'attività ricostruzione sono messi al servizio di una storia d'amore, spostando l'asse del They live by night fu incompreso negli StatiUniti, dove uscì nell'indifferenza generale solo alla ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] One of our aircraft is missing' (1942; Volo senza ritorno), storie gemelle dei percorsi in terre nemiche (rispettivamente il Canada e i inizio degli anni Ottanta, dopo il recupero critico statunitense della sua opera, si trasferì negli StatiUniti, ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] e di aiuto reciproco fra StatiUniti e Giappone, il film è , Kanzō Sensei (1998; Dr Akagi), è la storia di un medico che si prodiga in un'isola sotto un ponte rosso), coniuga il sereno surrealismo degli ultimi film di Luis Buñuel con una visione del ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles
Francesco Zippel
Il poeta vagabondo
Tra gli attori-registi più popolari della storia del cinema, Chaplin è un poeta dallo sguardo triste ma dalla comicità irresistibile. Massima espressione [...] girare ben quindici film, diventando uno degli attori più pagati dell'epoca. Si nel Klondike alla ricerca dell'oro. La storia racconta infatti la tragicomica ricerca della ricchezza suo permesso di soggiorno negli StatiUniti, decise di non farvi più ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...