Stroheim, Erich von (propr. Stroheim, Erich Oswald)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 22 settembre 1885 e morto [...] dall'esercito austro-ungarico per raggiungere gli StatiUniti su una nave da carico. A un conte russo, sedicente capitano degli ussari imperiali, e dalle sue del 1914 dove si consuma la candida e difficile storia d'amore tra un nobile e una ragazza di ...
Leggi Tutto
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] mentre fu apprezzato all'estero, in Unione Sovietica come negli StatiUniti. Nel 1958 si trasferì in Iugoslavia per girare un apologo D. S. alternò la realizzazione di due storie sul solipsismo borghese degli anni del boom e del rampantismo sociale, ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] possibilità di sostituire al teatro degli Champs-Élysées il protagonista malato di uomo che amo) di Frank Borzage, storia d'amore dalla complicata struttura o, lo stesso governo francese, tornò negli StatiUniti per svolgervi un'azione diplomatica. ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] di comici più celebre della storia del cinema (noti in Italia tournée della compagnia di Fred Karno negli StatiUniti (nella quale figurava anche Charlie Chaplin controllo dei tempi e ritmi di costruzione degli effetti comici), la coppia raggiunse un ...
Leggi Tutto
Vietnam
Cinematografia
La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] anche StatiUniti e V. del Nord. Una vera e propria cinematografia è nata solo alla fine degli , Una sposa per Tu-Phu) e Giai thoại bà De (1929, La bella storia della signora De), dal racconto di U. Hoa. L'esperienza, interrotta dalla Grande crisi ...
Leggi Tutto
(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: John Ford; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] Martin e altri coloni partono all'inseguimento degli indiani. Nella notte i Comanches del capo di sé, appare esaurita: è cominciata la Storia, che è invece il tempo dei coloni, The Searchers fu distribuito negli StatiUniti nel maggio 1956 ottenendo ...
Leggi Tutto
Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft)
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con [...] degli anni Venti, spesso fallimentari sul piano economico ma innovative dal punto di vista cinematografico, cercò invano di strappare all'industria hollywoodiana l'egemonia sul mercato internazionale. La sua storia Richiamato dagli StatiUniti, fu lo ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] ), la H. possiede uno degli sguardi più liberi, acuti e priest (Un prete da uccidere) un pezzo di storia polacca che la riguardava da vicino. Prendendo le compiuto, che la H., ormai stabilitasi negli StatiUniti, ha raggiunto la pienezza di uno stile ...
Leggi Tutto
Jarmusch, Jim
Daniela Daniele
Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] isolati l'uno dall'altro fino a formare una storia sospesa e frammentata. Negli anni Settanta fu però , un'italiana arrivata negli StatiUniti per ritirare le ceneri del di vite simultanee. A unire i destini separati degli eroi di J. è un tassista da ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] passò alla magniloquenza storica degli anni Venti e Trenta, del periodo fascista ambientati negli StatiUniti, che risultò un atto vol., pp. 197-207, 2° vol., passim.
G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, Roma 1979, 1° e 2° vol., Roma 1993², ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...