Darrieux, Danielle
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] si può leggere in filigrana la storia e il clima culturale della per cui interpretò Pot-Bouille (1957; Le donne degli altri), dal romanzo omonimo di É. Zola, Marie- un secondo soggiorno negli StatiUniti, era stata protagonista femminile di tre ...
Leggi Tutto
Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
Marzia G. Lea Pacella
Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Considerato il caposcuola della cosiddetta New Wave, con il suo stile innovativo [...]
Tra la fine degli anni Sessanta e la prima metà degli anni Settanta, interrotti StatiUniti; una commedia di stampo hollywoodiano, in cui al classico lieto fine W. preferisce un finale malinconico. In Fearless (1993; Fearless ‒ Senza paura), storia ...
Leggi Tutto
Finney, Albert
Emiliano Morreale
Attore cinematografico inglese, nato a Salford (Lancashire) il 9 maggio 1936. È stato uno degli interpreti più rappresentativi della stagione del Free Cinema, come protagonista, [...] ruoli molto diversi tra loro, sia negli StatiUniti sia in Inghilterra, e dalla metà degli anni Ottanta ha lavorato spesso per la così l'avaro Scrooge in Scrooge (1970; La più bella storia di Dickens) di Ronald Neame, versione musical del Cantico di ...
Leggi Tutto
Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] ; Sammy e Rosie vanno a letto), storia ambientata come la precedente nelle periferie londinesi dell degli anni Ottanta, più che alla Francia del Settecento. Il successo del film (vincitore di tre Oscar) gli ha permesso di lavorare negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
MOHOLY-NAGY, Laszlo
Alessandro Cappabianca
Moholy-Nagy, László (propr. Ladislaus)
Pittore, scultore, fotografo, regista cinematografico ungherese, nato a Bácsborsod il 20 luglio 1895 e morto a Chicago [...] , di moralizzare o di raccontare una storia. Il suo deve essere un effetto Grossstadt-zigeuner (1932), dedicato al mondo degli zingari accampati ai margini di una di Atene), finché non fu chiamato negli StatiUniti, nel 1938, a dirigere il New ...
Leggi Tutto
Argento, Dario
Stefano Della Casa
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Roma il 7 settembre 1940. Capace di lavorare su generi cinematografici raramente affrontati dal cinema italiano [...] horror italiani degli ultimi trent'anni che ha maggiormente colpito l'immaginario dello spettatore, nelle sue storie sono risultati è stata dedicata una retrospettiva completa presso la prestigiosa Cinémathèque française) e negli StatiUniti, dove ...
Leggi Tutto
Negri, Pola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Barbara Apollonia Chałupiec, attrice cinematografica polacca, nata a Janowa il 31 dicembre 1894 e morta a San Antonio (Texas) il 1° agosto 1987. Bellezza [...] film di Ernst Lubitsch, è stata nel corso degli anni Venti una diva del Schiava d'amore) di Jan Pawlowski, storia, modellata sulla sua, della povera figlia diretti da Nunzio Malasomma). Tornata negli StatiUniti all'inizio della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Kidman, Nicole (propr. Nicole Mary)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica australiana, naturalizzata statunitense, nata a Honolulu (Hawaii) il 20 giugno 1967. Conturbante, dotata di spiccata personalità, [...] delle attrici di maggior talento degli anni Novanta. Nel 1999 l con la famiglia tra l'Australia e gli StatiUniti, prima di stabilirsi a Longueville, un piccolo borgo e lo studio della produzione e della storia del teatro al Philip Street Theatre, ...
Leggi Tutto
Brooks, Mel
Francesco Zippel
Nome d'arte di Melvin Kaminsky, regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense di famiglia ebrea d'origine polacca, nato a New York il 28 giugno 1926. Innovatore [...] fine del conflitto. Tornato negli StatiUniti, mosse i primi passi nel classici di James Whale e Rowland L. Lee degli anni Trenta, il film va oltre la parodia of the world, Part 1 (1981; La pazza storia del mondo) sono invece film in cui egli rilegge ...
Leggi Tutto
Guazzoni, Enrico
Gianluca Farinelli
Regista cinematografico, nato a Roma il 18 settembre 1876 e morto ivi il 24 settembre 1949. Il valore dell'apporto di G. alla storia del cinema (e non solo del cinema [...] tutto il mondo. Secondo R. Paolella (Storia del cinema muto, 1957, p. 164 gli esterni ‒ e la Roma degli anni Dieci lo consentiva ‒ piuttosto che aveva raccolto un enorme successo negli StatiUniti, influenzò probabilmente la produzione di registi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...