Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] unità del film.
Il tempo della tecnica. - Nel suo sviluppo l'industria cinematografica ha modificato tutti i materiali, tutte le tecnologie. Molti film sono stati pensati per una tecnologia poi obsoleta. Una parte dei prodotti degli anni di storia (il ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] Non a caso oggi negli StatiUniti l'elaborazione delle strutture narrative forza differenti collegati a epoche diverse della storia del cinema, e gli ultimi decenni tra gli anni Venti e la fine degli anni Cinquanta con un pubblico forse più ingenuo ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] degli Alinari agli albori della fotografia e costituiscono un archivio storico di fondamentale importanza.
Nel 20° secolo la fotografia diventa anche documento della storia e del tessuto sociale: per esempio, negli anni Trenta, negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] in presa diretta (detti all'epoca talkies negli StatiUniti), mentre il primo viene riservato alle pellicole dotate stato necessario attendere le due più importanti innovazioni della storia del cinema sonoro dopo l'introduzione all'inizio degli ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] certa frequenza nelle scene iniziali e finali di un film, quando cioè la storia non si è ancora avviata o è, di fatto, già terminata. Nel storiche. Sta di fatto che, negli StatiUniti, già nella seconda metà degli anni Dieci, i cineasti erano soliti ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] , direttore, a partire dalla metà degli anni Trenta, della Cinémathèque française. con la nascita di cattedre dedicate alla storia o alla teoria del cinema). Lo 'area anglosassone (e soprattutto negli StatiUniti) era dominante un modello normativo di ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] il modo più efficace di raccontare una storia per lo schermo, veniva da due isolare i primi piani. Già all'inizio degli anni Venti alcuni scenografi si ispirarono all'Art anzi una riaffermazione di forza sia negli StatiUniti (per es., in A hatful of ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] anche scritta ha cominciato a guadagnare la debita considerazione degli specialisti di cinema e di lingua e a uscire , la musica, il silenzio, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 1° vol., Gli StatiUniti, Torino 1999, pp. 371-92. ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] StatiUniti questa impostazione data al problema del linguaggio ha trovato in Steven Heat il suo maggiore divulgatore: a partire dalla metà degli film che mette in mostra e insieme racconta una storia grazie a un meganarratore che riunisce e combina ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] corpi illuminanti con tubi al vapore di mercurio. Mentre negli StatiUniti la Aristo si affermava come la ditta specializzata nella produzione durante tutta la storia del cinema. Naturalmente il cinema ha conosciuto, nel corso degli anni, molteplici ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...