The Hustler
Claudio G. Fava
(USA 1961, Lo spaccone, bianco e nero, 134m); regia: Robert Rossen; produzione: Robert Rossen per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Walter Tevis; sceneggiatura: [...] o per l'altra probabilmente resteranno nella storia del cinema. E forse più di tutti il disegno minuzioso e crudele degli umani risentimenti e delle umane stato bravo in patria, bravissimo in Francia con Marcel Carné ed eccellente negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] il suo tema principale, ossia quello dell'incontro degli adolescenti con la corruzione e il caos del ).
Nel 1977 si trasferì negli StatiUniti dove, venuto a contatto con straziante Au revoir les enfants, storia di tre ragazzini ebrei clandestinamente ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] make-up, o The cat and the canary (1927; Il castello degli spettri o Il gatto e il canarino) e The man who laughs Pictures, Lexington 1997; Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2° vol., Gli StatiUniti, Torino 2000, ad indicem ...
Leggi Tutto
The Rocky Horror Picture Show
Federica De Paolis
(GB 1974, 1975, colore, 101m); regia: Jim Sharman; produzione: Michael White, Lou Adler per 20th Century-Fox; sceneggiatura: Richard O'Brien dalla sua [...] degli attori sarebbero stati poi scritturati per il film. Anche il produttore discografico americano Lou Adler assisteva allo show: trentasei ore dopo si era già assicurato i diritti per una rappresentazione negli StatiUniti anche la storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Cinéma vérité
Flavio De Bernardinis
La locuzione cinéma vérité (sull'argomento v. anche documentario) fu lanciata dal sociologo francese Edgar Morin in un articolo del gennaio 1960 sul settimanale "France [...] Scuola di Brighton, negli StatiUniti, dove si ispirò alla è evidente. Nel contesto degli 'stati generali del cinema', sorti poco history of the non-fiction film, New York 1974; G. Rondolino, Storia del cinema, Torino 1977, 2° vol., pp. 416-28, e ...
Leggi Tutto
Almendros, Nestor
Stefano Masi
Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a New York il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] histoire d'Adèle H. (1975; Adele H., una storia d'amore), La chambre verte (1978; La camera verde ). Ma il vero trampolino di lancio negli StatiUniti fu per lui costituito da Days of heaven regime castrista nei confronti degli omossessuali; tema che ...
Leggi Tutto
Rotha, Paul
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Paul Thompson, storico, critico, produttore e regista cinematografico inglese, nato a Londra il 3 giugno 1907 e morto a Wallingford il 7 marzo 1984. Convinto [...] degli eventi e quindi la necessità di una sceneggiatura.
Nel 1931 R. si era frattanto unitoStatiUniti. Nei due anni precedenti, tra il 1936 e il 1937, R. era stato 1949, 3, pp. 38-46; G. Aristarco, Storia delle teoriche del film, Torino 1951, pp. 221 ...
Leggi Tutto
Et Dieu créa la femme
Sandro Toni
(Francia 1956, Piace a troppi, colore, 88m); regia: Roger Vadim; produzione: Raoul Lévy per Iéna/UCIL/ COCINOR; sceneggiatura: Roger Vadim, Raoul Lévy; fotografia: [...] (siamo agli inizi degli anni Cinquanta), incontrò soprattutto negli StatiUniti. Si disse più tardi che aveva anticipato di un paio d'anni la Nouvelle vague, ma in realtà con la Nouvelle vague aveva ben poco da spartire. Era solo una storia ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] Intorno alla metà degli anni Cinquanta, sostenuta da Ponti, la L. decise di tentare la fortuna negli StatiUniti, dove lavorò in Una giornata particolare (1977) di Ettore Scola: storia dell'incontro fortuito tra due esseri diversamente incompresi ‒ ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] dalle 'criminose' caratterizzazioni degli esordi, cimentandosi ecletticamente romena trasferitasi nel 1903 negli StatiUniti per le periodiche persecuzioni cui contro la morte) di William Dieterle, storia vera del medico ebreo tedesco che trovò la ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...