Pakula, Alan J.
Roy Menarini
Regista cinematografico statunitense, di origine polacca, nato a New York il 7 aprile 1928 e morto ivi il 19 novembre 1998. Protagonista della grande stagione del cinema [...] il passare del tempo apparve smarrire la serrata vena polemica degli esordi. Dopo un periodo di crisi, però, divenne con Harrison Ford e Brad Pitt, storia di un terrorista dell'IRA infiltratosi negli StatiUniti, fu condizionato da vistosi problemi ...
Leggi Tutto
Korda, Zoltan
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Zoltán Kellner, regista cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato il 3 maggio 1895 a Turpásztó e morto a Hollywood il 13 ottobre 1961. Si [...] , con Elephant boy (La danza degli elefan-ti), e nel 1939 la storia del sofferto riscatto di un ufficiale inglese dall'accusa di viltà. Come produttore associato e regista (non accreditato), K. partecipò poi alla realizzazione negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Robson, Mark
Stefano Masi
Regista cinematografico e montatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Montréal il 4 dicembre 1913 e morto a Londra il 20 giugno 1978. Dopo aver dimostrato il proprio [...] insieme alla famiglia negli StatiUniti. A Los Angeles Moss in The magnificent Ambersons (1942; L'orgoglio degli Amberson), come titolare unico in Journey into fear costo di Tourneur, destinati a entrare nella storia del genere: Cat people (1942; Il ...
Leggi Tutto
King Kong
Emilio Varrà
Il mostro tenero di cuore
King Kong è un mostro particolare, spaventoso per l’aspetto ma incredibilmente umano per i suoi sentimenti. È entrato nel nostro immaginario con l’omonimo [...] . Questo fu il film King Kong, uscito nel 1933 negli StatiUniti, diretto da Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack.
Ma la fama di King Kong non si limitò a quegli anni: la sua storia rimase nella memoria, fu riproposta sugli schermi nel 1976 da ...
Leggi Tutto
Clarke, T.E.B. (propr. Thomas Ernest Bennett)
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Watford (Hertfordshire) il 7 giugno 1907 e morto a Londra l'11 febbraio 1989. Tra il 1943 e [...] . Dopo i primi mediocri film, C. firmò una storia di fantasmi per Dead of night (1945; Incubi notturni degli abitanti di un piccolo villaggio alla soppressione di una linea ferroviaria. Le successive commedie, Barnacle bill (uscito negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Langdon, Harry
Ermelinda Campani
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Council Bluffs (Iowa) il 15 giugno 1884 e morto a Los Angeles il 22 dicembre 1944. Noto con diversi soprannomi [...] , Rose Francis, portò in tournée negli StatiUniti), la carriera di L. nacque alla corsa, dietro un cuore) di Edwards, una storia tragicomica (della durata di 62 minuti) fitta di che abbandonava lo stile sennettiano degli anni Venti a favore di ...
Leggi Tutto
Kalatozov, Michail Kostantinovič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Michail K. Kalatozišvili, regista cinematografico georgiano, nato a Tiflis (Georgia) il 28 dicembre 1903 e morto a Mosca il 26 marzo [...] entra in contatto con i grandi eventi della Storia. Tutto ciò emerge nel film Letjat žuravli ( degli studi di Tiflis e tornò alla regia durante la Seconda guerra mondiale con Valerij Čakalov (1941). Dal 1943 al 1945 si trasferì negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston)
Federica De Paolis
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] storia di una giovane donna che costringe il fratello a vendicare il padre. Sempre nello stesso anno, questa volta negli StatiUniti foresta amazzonica), che riscosse però scarso successo. Agli inizi degli anni Sessanta F. si trasferì in Europa dove, ...
Leggi Tutto
Pierangeli, Anna Maria
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Cagliari il 19 giugno 1932 e morta a Los Angeles l'11 settembre 1971. Bruna, fragile, con grandi occhi scuri, debuttò a diciassette [...] dei tre che compongono il film The story of three loves (1953; Storia di tre amori). Ancora nel 1953 comparve accanto a Vittorio Gassman in raramente consentì una valorizzazione degli attori italiani lanciati negli StatiUniti, mentre l'insuccesso e ...
Leggi Tutto
Álvarez, Santiago Roman
Serafino Murri
Documentarista cubano, nato a L'Avana Vecchia l'8 marzo 1919 e morto a L'Avana il 20 maggio 1998. Autore di oltre seicento cinegiornali e di un centinaio di film, [...] gli stilemi formali degli attuali videoclip musicali. I suoi film, drammatizzazioni della storia attuale in forma universitari in medicina, Á. si trasferì per qualche anno negli StatiUniti, dove cominciò a occuparsi di cinema e si accostò all' ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...