The Iron Horse
Edward Buscombe
(USA 1924, Il cavallo d'acciaio, bianco e nero, 133m a 20 fps); regia: John Ford; produzione: John Ford per Fox Film Corporation; soggetto: Charles Kenyon, John Russell; [...] Gli anni passano e nel 1862 Lincoln, divenuto presidente degliStatiUniti, firma un progetto di legge che autorizza la e privato. Il film include infatti episodi fondamentali della storia americana: la guerra civile, la presidenza di Lincoln, ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] commissione. Nel 1942, dopo l'entrata in guerra degliStatiUniti, fu richiamato alle armi e combatté dall'Africa al sublime e persino allo humour: l'uomo non impara nulla dalla storia che si ripete, così, sempre uguale. I successivi White dog (1982 ...
Leggi Tutto
The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] Uniti. Qui in un breve soggiorno, una decina di anni (poi tornò in Europa: molti film ma scarsi esiti) nei quali riuscì a dirigere addirittura una ventina di film e soprattutto a inserirsi in modo determinante nella storiadegliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] spietato console tedesco). Dopo l'entrata in guerra degliStatiUniti recitò in ruoli molto simili nelle opere di d'oro), dal romanzo di N. Algren, melodrammatica e robusta storia di droga; i due densi drammi giudiziari The court-martial of ...
Leggi Tutto
Coup de torchon
Sandra Marti
(Francia 1981, Colpo di spugna, colore, 128m); regia: Bertrand Tavernier: produzione: Adolphe Viezzi per Les Films de la Tour/Little Bear/Antenne 2; soggetto: dal romanzo [...] de torchon si svolge durante gli anni Quaranta nel sud-est degliStatiUniti, regione che fa da sfondo a molti altri libri di problemi a Bertrand Tavernier, che non sapeva dove ambientare la storia. A corto di idee, chiese persino a Bertrand Blier di ...
Leggi Tutto
Intolerance
Giulia Fanara
(USA 1916, colorato/bianco e nero, 210m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Wark Producing Corporation; sceneggiatura: David Wark Griffith; [...] il patibolo.
Tra i più ambiziosi progetti della storia del cinema, Intolerance, girato da David Wark Griffith 'altro che pacifista creatosi a seguito dell'entrata in guerra degliStatiUniti nel 1917. L'ammontare dei costi (due milioni di dollari ...
Leggi Tutto
42nd Street
Franco La Polla
(USA 1932, 1933, Quarantaduesima strada, bianco e nero, 89m); regia: Lloyd Bacon; produzione: Darryl F. Zanuck per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bradford [...] inizia le prove. Stella dello spettacolo è Dorothy Brock, che ha una storia d'amore segreta con un collega senza fortuna, Pat Denning, e che Marsh non è infatti altri che il presidente degliStatiUniti e la sua arringa alla troupe sui sacrifici ...
Leggi Tutto
Citizen Kane
Altiero Scicchitano
(USA 1941, Quarto potere, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Orson Welles per Mercury Theatre/RKO; sceneggiatura: Herman J. Mankiewicz, Orson Welles; [...] bene o lo amavano o lo odiavano a morte. Narrano cinque storie diverse, ciascuna parziale, di modo che la verità su Kane, così della stampa sorprendentemente simile a una celebre personalità degliStatiUniti. Il testo di Welles, uscito il 14 ...
Leggi Tutto
Demy, Jacques
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Pontchâteau (Loire-Atlantique) il 5 giugno 1931 e morto a Parigi il 27 ottobre 1990. In un periodo in cui il cinema sembrava andare [...] fortuna, la strada degliStatiUniti, dove realizzò The model shop (1969; L'amante perduta), rilettura del personaggio di Lola otto anni dopo, D. esplorò con buoni risultati il genere favolistico in Peau d'âne (1970; La favolosa storia di Pelle d ...
Leggi Tutto
Trumbo, Dalton
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] Kantor e Millard Kaufman); spietato ritratto degliStatiUniti del secondo dopoguerra, il film, considerato le stelle) di David Miller, ancora con Kirk Douglas, incisiva storia di uno sfortunato cowboy moderno. Dopo The sandpiper (1965; Castelli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...