Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] la sua importanza, il fatto che nei miti e nella storia, l’origine e la giustificazione di un tribunale vengono raramente Fondamentale per la Repubblica federale tedesca; Costituzione degliStatiUniti d’America.
Bibliografia essenziale
Ackerman, B., ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] fondamentali dei lavoratori.
La ricognizione
Cercherò di raccontare questa storia dal suo inizio. Occuparsi nell’ultimo scorcio del 2017 del sia stato negoziato fra esperti della Commissione dell’Unione europea e del governo degliStatiUniti con ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] un qualsiasi organismo politico statuale. Ma nella storia la nascita delle costituzioni contemporanee ha coinciso (si pensi, oltre che alla Dichiarazione di indipendenza degliStatiUniti, la cui costituzione nel testo originario conteneva solo norme ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] per gli studenti erano apparsi a Napoli i cinque volumi di Storia del diritto italiano (l’ultima edizione è del 1964-1968; il la partecipazione dei maggiori studiosi dell’Europa e degliStatiUniti e dedicato a La formazione storica del diritto ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] Al riguardo il G. richiamava l'esempio degliStatiUniti d'America. Successivamente, nel saggio Il Senato 1848 è conservata a Palermo presso la Biblioteca della Società siciliana di storia patria, Fondo Lodi, carpetta 16, camicia I, Atti e documenti ...
Leggi Tutto
Dichiarazione dei diritti dell'uomo
Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] del 1791, apposto alla Costituzione degliStatiUniti. Nel frattempo essi erano stati oggetto della Dichiarazione dei diritti dell il primo ordinamento politico liberal-costituzionale della storia. Le dichiarazioni americana e francese, entrambe ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] del 1527 e l’editio princeps della Storia d’Italia di Guicciardini (1561). A Roma In Francia opera Griffo a Lione, la famiglia degli Estienne a Parigi, che diffonde in Europa il Macmillan e Collins; negli StatiUniti Merrill, Longmans, Williams ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] dei vari tipi di reattore, distribuzione geografica, storia e prospettive dell’energia nucleare ➔ reattore.
Chimica dopo l’avvenuta ratifica da parte degliStati con capacità nucleare avanzata. Fra questi, StatiUniti, Cina, Egitto, Iran, Israele e ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] nel Medioevo arabo e spagnolo. Piuttosto complessa è la storiadegli scacchi. Della cultura cino-giapponese è il g. verso il 1880 con il nome di ludo.
Con la nascita, negli StatiUniti, nel 1935, del monopoly, importato in Italia, con il nome di ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] storia del costituzionalismo moderno, infatti, l’opinione pubblica è sempre stata l’azione esercitata sull’ubicazione e conformazione degli insediamenti.
C. terrestri
In passato erano autofrigoriferi ecc. Gli StatiUniti mantengono il primato della ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...