Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] degli anni Quaranta, a Giambattista Vico, autore dal quale derivò quella sensibilità verso la storia che caratterizza tutta la sua opera, che è stata vengono dal movimento affermatosi soprattutto negli StatiUniti tra gli anni Settanta e Ottanta, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] politica interna, con una impetuosità che, unita alle asprezze del carattere, gli procurò degliStati ital., fra i secc. XVI e XIX, quali fattori della unificazione del diritto nello Stato e della sua uniformazione fra Stati, in La formazione stor ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] dai criteri dell’idoneità e della non equivocità degli atti previsti per il tentativo dall’art. 56 costituzionale ha ugualmente segnato la storia di questi reati. Non isolata, in quanto soprattutto negli StatiUniti d’America la risposta ai fatti ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] 247 ss.; Mittica, M.P., Diritto e letteratura in Italia […], in Mat. storia cult. giur., 2009, 273 ss.; Ead., Cosa accade di là dall’oceano? degli operatori del diritto, sia di base sia professionale, che si riscontra ormai da tempo negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] 1891 (cui peraltro non hanno aderito né StatiUniti, né Canada), che oltre a vietare, la posizione degliStati europei e quella Sarti, D., Le indicazioni d’origine geografica: storia, questioni terminologiche e proposte interpretative, in Studi ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] che approva il testo unico delle leggi sullo statodegli impiegati.
Nel 1923 due interventi ravvicinati, il burocrazia. Studi su Bretagna, StatiUniti di America, Spagna, Francia,Italia .S., Impiego pubblico (teoria e storia), in Enc. dir., XX, ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] procedimento amministrativo consiste «nel compimento degli atti necessari a riscontrare ed a 3.1 Premessa
Nel corso della storia repubblicana si tentò, in più poi nel 1958), in Austria (1925), negli StatiUniti (1946), in Germania (1976). I tentativi, ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] il Portogallo, senza dire di paesi come gli StatiUniti d'America, nei quali il fenomeno è più e lo Stato (dimensione costituzionale) e del rapporto degliStati fra di State
L'ideale di uguaglianza è un prodotto relativamente recente nella storia ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] del modello in civil law. Questa storia, va chiarito, è strettamente legata diritto inglese (esportato poi negli StatiUniti e in ambito di Commonwealth), mentre norma scelto quest’ultimo, nella pratica degli affari, da un lato quale professionista ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] "desiderio tocquevilliano" di visitare gli StatiUniti, desiderio realizzato con un viaggio che parte del XIX, nonché di una storia del diritto inglese del medesimo periodo , coll. 89-107; I tribunali supremi degliStati italiani, fra i sec. XVI e XIX ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...