IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] è stata acquistata nel 1937.
Culti (p. 37). - Le diocesi di Cattaro, Lesina con uniti i titoli period. della Società delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 39). - Negli anni 1933 e 1934, tre leggi suppletive parziali degli anni 1914-1916. ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] giardini uniti da ponti ad altri giardini e viali oltre il fiume, formano i Backs, uno degli aspetti più belli e ameni della città.
Storia. insegnamento religioso in lingua inglese per i laici. Nello statuto di Christ's College, da lei fondato, vi ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] dei suoi Atti.
R. Deputazione di storia patria per l'Emilia. - È il dove ebbe per lunghi anni la sua sede, è stata trasportata (1937) nel palazzo Malvasia in via Zamboni. Malvezzi unite alla Comunale. Si sta ora procedendo ai restauri degli oltre ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] della Chiesa. - La storia dell'istituto non può unito un ufficio, che anzi si deve considerare come elemento costitutivo dell'istituto. Siccome poi la più gran parte degli siano tuttora in vigore, o se siano stati tacitamente abrogati dall'art. 29 del ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] unità (195). Tuttavia fu necessario cedere ai privati i viaggi organizzati dallo Stato, poiché l'arruolamento degli .
6. Gino Luzzatto, Vi furono fiere a Venezia?, in Id., Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, p. 207 (pp. 201-209).
7. F. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] anzitutto che gli Stati italiani, uniti in una lega, s., 209 s., 218, 315, 320; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, l'amministrazione e il papa, in Rassegna degli archivi di Stato, XLVI (1986), pp. 534-551; ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] durante il corso di quello che è stato definito il "decennio delle mediazioni" ( partes che li vedevano uniti. In questo modo storia e nella prassi dei secoli XI e XII, Milano 2000;.
podestà dell'Italia comunale, I, Reclutamento e circolazione degli ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] residens stabilisce gli emolumenti annui; T. Vallauri, Storia delle Università del Piemonte, Torino 1845, pp tra i coniugi sia dello statutodegli eventuali figli, e la dote Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti…, Torino 1798).
Celibe, ebbe ...
Leggi Tutto
Beccaria, Cesare
Giurista ed economista (Milano 1738-ivi 1794). Fu uno dei massimi rappresentanti dell’illuminismo italiano. Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana, fu educato a Parma [...] incertezza delle prove e degli indizi), B. fu pose le fondamenta della moderna storia del diritto penale e della » per cui gli uomini tengono uniti i loro interessi particolari) e il leopoldina, che fece del suo Stato il primo ad abolire la pena ...
Leggi Tutto
Istituto ricollegantesi a tradizioni romane. Consisteva in un rapporto reale, costituito dalla concessione di una terra, revocabile e mai eccedente la vita del concedente o quella del concessionario, e [...] alla Chiesa, e la cui storia è perciò strettamente legata a quella degli uffici ecclesiastici. Di regola, il b. aveva un patrimonio e i vari b. potevano essere uniti quanto avveniva in regime preconcordatario, lo Stato non amministrava i b. durante la ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...