Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] ufficializzato un contratto per la vendita di armamenti all’Arabia Saudita da parte degliStatiUniti per un valore di oltre 60 miliardi di dollari, cifra record nella storia del commercio di armi. Le consegne avverranno nell’arco dei prossimi 15-20 ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] Lettere da Fiume alla fidanzata, a cura di E. Bossi, Milano 1973; Storia del potere in Italia (1848-1967), a cura e con introduz. di A. Panebianco, ibid. 1995; La costituzione degliStatiUniti d'America, a cura e con introduz. di E. Capozzi, Soveria ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] In effetti, il modello francese di codificazione e il modello di costituzione degliStatiUniti costituiscono i trapianti giuridici più largamente diffusi nella storia moderna.
I trapianti giuridici tra common law e diritto civile vanno evidentemente ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] irregulares, non uno Stato federale, di cui il primo esempio nella storia furono gli StatiUniti d'America, la uno su tutti gli altri (come avviene nel caso degliStatiUniti nei riguardi degli altri Stati dell'America), o su un vero e proprio ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Almeno sino alla metà del XX secolo la storia gli ha dato ragione: gli StatiUniti, Haiti, le colonie spagnole e il Brasile acquistarono prima del 1914 ed esplicitamente formulato dal presidente degliStatiUniti Wilson nel 1919, di porre tutte le ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] e la terza generazione degli emigrati cattolici negli StatiUniti mostrano nei confronti dell'impresa un'inclinazione nè maggiore nè minore di quella di qualunque altro gruppo. Una conferma di ciò potrebbe essere la storia della famiglia Kennedy ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] a differenziare le scelte degliStatiUniti, nella legislazione sulla bioetica e nella politica a essa legata, da quelle di altri paesi. Tra questi, quello più importante è probabilmente la loro storia unica. Sono state le leggi statali americane ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] ciò non vuol dire che per gli StatiUniti non sia possibile scrivere una storia delle assicurazioni; al contrario, essi ebbero ad esempio, che le più elevate spese pro capite degliStatiUniti rispetto all'Europa, in questo settore, dipendano dal ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] radio degliStatiUniti, del Regno Unito e del Belgio - che nel 1967-1968 raggiungeva i 22,4 milioni di unità all'anno Mathias e M. Postan), 2 tt., Cambridge 1978 (tr. it.: Storia economica Cambridge, vol. VII, L'età del capitale, 2 tt., Torino ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] riguardante il mercato dei capitali (l'esempio classico è quello degliStatiUniti d'America).
Va però detto che l'intervento della per la riscossione o per il cambio" (cfr. G. Luzzatto, Storia economica dell'età moderna, vol. II, Padova 1958, p. 20 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...