(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] di G., il 14 dicembre 1998, fu teatro di una storica visita del presidente degliStatiUniti Bill Clinton: l’abrogazione dallo Statuto dell’Olp dei riferimenti alla distruzione di Israele, proclamata solennemente in quell’occasione dalla dirigenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] finché, nel 1990, l’Iraq invase il K.; il successivo intervento di ingenti forze militari, sotto il comando degliStatiUniti, ristabilì l’indipendenza dell’emirato nel 1991. Nel 1992 il Consiglio di sicurezza dell’ONU approvò un’ampliamento dei ...
Leggi Tutto
Stato federato degliStatiUniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] e Ispanici trasferiti da altre parti degli USA. La maggiore città è Anchorage km; nel 2002 sono stati estratti poco meno di 60 gli uccelli e la Piccola Diomede.
Storia
L’esplorazione del paese iniziò nel a formare una sola unità. A. Highway Strada ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 71.
Il 18 gennaio 1871, forte del consenso anche degliStati meridionali, Guglielmo I di Prussia fu proclamato imperatore di avanzati dell’epoca. Per la prima volta nella storia della G. unita erano affermati il principio della sovranità popolare e ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] i visitatori, per il 90% provenienti da StatiUniti e Canada, sono stati 21,4 milioni.
L’industria estrattiva ha risalgono le culture tombali degliStati occidentali di Jalisco, alle tradizioni, al genio, alla storia del popolo, realizzando in forme ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] misure restrittive adottate da alcuni degliStati verso l’emigrazione: così, si svolgono con gli StatiUniti e con paesi latinoamericani Massa (21,25%); al ballottaggio - il primo nella storia dell'Argentina - Macri ha ottenuto una netta vittoria (51 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] d’acqua dolce: 46 su un centinaio europee; alcune importate dagli StatiUniti si sono acclimatate ed estese a tutte le regioni, come il , dell’Orleanese.
La storia linguistica della F. inizia all’interno della latinità degli ultimi secoli dell’Impero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] bufali, dei suini dei caprini e degli animali da cortile. I prodotti ittici anche nell’insegnamento, e lo spagnolo.
Storia
La conquista spagnola delle Filippine
A differenza presidente E. Aguinaldo. Ma gli StatiUniti, che nel 1898 avevano comprato ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] controversa e a dominare la politica panamense.
Nel corso degli anni 1940 la lotta per il potere all’interno dell de la Guardia, che nel 1942 concesse numerose basi militari agli StatiUniti. Nel 1949 Arias Madrid tornò al potere mediante un golpe, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] costiere del versante dell’Oceano Pacifico. Dopo il lungo ristagno degli anni della guerra civile (conclusa nel 1996), l’industria e a gran parte dell’economia del G., mentre gli StatiUniti si affermarono come primo partner economico del paese. All’ ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...