CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] , si rivolse al C. per un ciclo di concerti negli StatiUniti. Venne così fondata e organizzata la Società polifonica rom.ana, con Note di archivio per la storia della musica, sulla quale pubblicò gran parte degli appunti che costituivano il frutto ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] si concluse negli StatiUniti: il 21 1964, coll. 233, 236; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, 122, 155; III, p. 125; IV (cronologia degli spettacoli) ad Ind.;G. Ravaldini, Gli spettacoli nei ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] cui si cercava di commuovere utilizzando storie per lo più a fosche tinte dell'ingresso della televisione nelle case degli Italiani e proprio per una trasmissione ha cantato Mamma, rilanciandola negli StatiUniti, Peppino di Capri e Mal hanno ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] alla collaborazione tra Italia e StatiUniti, non sfociarono in un ingaggio
Lina Pagliughi è uno degli esempi più significativi di lirico 564, 638, 679, 684, 709, 724, 774; R. Celletti, Storia dell’Opera italiana, II, Milano 2000, p. 664; E. Giudici, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Nazzareno
Bianca Maria Antolini
Nato a Roma il 17 nov. 1881, da Giovanni e da Clorinda Ovidi, fu fanciullo cantore dapprima presso la scuola di S. Salvatore in Lauro, e successivamente alla [...] tournées sia negli StatiUniti, dove cantò all 1964, coll. 199-202; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, pp. 233, 236, 239 II, a cura di S. Paganelli, Repertorio critico degli spettacoli..., pp. 137, 147, 163, 170, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] la quale egli fu ospite degli Aldobrandini a Roma e nella loro Garofalo oggi in proprietà privata negli StatiUniti; oltre alle copie già ricordate di 'archivio, XVII (1940), pp. 26-38; F. Abbiati, Storia della musica, II, Milano 1941, pp. 339 s.; M. ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e StatiUniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] , quali la realizzazione degli abbellimenti e delle colorature carriera musicale, preferì emigrare negli StatiUniti, dove assunse il nome di Century, Oxford 1970, pp. 28-37(per Domenico e Natale); Storia dell'opera, Torino 1977, 1, 2, p. 86 (per ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] 1971 e il 1972 insegnò negli StatiUniti, al Berkshire Music Center di Tanglewood del confronto costante con la storia, in netta controtendenza rispetto il sistema, la massa), la commistione degli stili convive con una drammaturgia dominata ancora ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] Londra, Parigi e negli StatiUniti, portando al successo canzoni 17, 227 s., 251, 254, 266, 301; G. Borgna, Storia della canzone italiana, Roma-Bari 1985, pp. 77, 106, 145; 209 s.; P. Isotta, G., beniamino degli dei, in Corriere della sera, 29 maggio ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] all'estero, in modo speciale negli StatiUniti d'America. Qui infatti, nel questione del restauro o riforma degli organi antichi e su altri problemi .,XXIII, 2 (1928), p. 30; E. Bontempelli, Storia dell'arte organaria e organistica italiana, in M. E. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...