Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] sia stata quella dell’unità , La cooperazione in Emilia Romagna. Dalla Resistenza alla svolta degli anni settanta, Bologna 2007, p. 79.
61 P di supporto del cooperativismo bianco milanese: cinquant’anni di storia, a cura di P. Cafaro, Pavia 2000, ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] sole, il segno luminoso di una croce, unita alla quale c’era un’iscrizione che diceva Di recente è stata proposta l’identificazione degli ambienti con un , Atti delle giornate di studio dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Roma (3-8 ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] oculari degli avvenimenti narrati o da persone che erano state a nella Gallia franca. Questa reticenza, unita alla parsimonia con cui fa Brühl, III, Roma 1973, in Fonti per la storia d'Italia..., Ist. stor. ital. per il Medioevo LXIV, nn. 1- ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] secolare della storia della Chiesa italiana. Questa unità – i saluti e gli auguri. Li ho benedetti. È stata una cosa bellissima, m’ha confortato e commosso. Ne e i modi dell’azione politica della Cei degli anni Cinquanta. Non a caso essa incontrò una ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] nel clima politico di quegli anni. Le riforme deglistatuti, che imponevano un ulteriore accentramento con la nomina il movimento neoguelfo in Italia, in Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, Milano 1969, pp. 565-606.
9 ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] unita alle nuove esigenze formative di una società religiosa in espansione come quella cattolica del secolo XX contribuirono ad una revisione della formazione del clero e quindi degli dello Stato, in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] degli interventi ecclesiali sono i valori etici, sia individuali sia collettivi, e l’unità politica dei cattolici, realizzata nella storia, va riproposta attraverso l’unità . G. Feliciani, Siri e lo statuto della Conferenza Episcopale Italiana, in P. ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] nella fondamentale storia su Chiesa e Stato negli ultimi Pio X e la pratica diffusa degli accordi clerico-moderati dei cattolici entrati
11 F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l’Unità, Roma 1977, p. 13.
12 G. Pécout, Il lungo Risorgimento ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] l'ammonizione a procedere uniti (cioè a seguire il stato a stretto contatto con Giulio Romano: nel 1540 gli aveva commissionato il rinnovo degli concilio di Trento, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XL (1917), pp. 205-245; XLI (1918), ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] connotato della civiltà liberale, di una storia limitata nel tempo e nello spazio ), ma pur sempre sulla necessaria duplice appartenenza degli esseri umani e all’una, come cittadini, a che punto i popoli uniti in Stati possono vivere sulla base della ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...