Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] uomo nel tempo e nello spazio: l’a. diventò sinonimo di storia naturale dell’uomo.
Alla fine del 18° sec. J.F e A. Kroeber, prevalente fino a quel periodo negli StatiUniti. Il fuoco degli interessi si spostò dai problemi che riguardano le lontane e ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] del 1527 e l’editio princeps della Storia d’Italia di Guicciardini (1561). A Roma In Francia opera Griffo a Lione, la famiglia degli Estienne a Parigi, che diffonde in Europa il Macmillan e Collins; negli StatiUniti Merrill, Longmans, Williams ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] congiunge il perigeo e l’apogeo (detta linea degli absidi) subisce, a motivo delle perturbazioni, un che dagli StatiUniti, dalla Cina, dal Giappone e dall’India. Nel 2003 è stata lanciata la primordi della sua storia, sia stata investita da una ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] . restò divisa tra quei due Stati musulmani.
Storia contemporanea
L’A. persiana dalla metà in Iran, in Europa e negli StatiUniti. Al termine della guerra, le potenze fece più forte la tendenza autonomista degli orientali: fu creato un patriarcato ...
Leggi Tutto
Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato [...] Ambrogio, al quale vanno sicuramente attribuiti almeno 12 o 15 degli i. pervenutici sotto il suo nome: sono suoi, nel e negli StatiUniti, nonché fra i riformati francesi, non essendo più scritta in latino, rientra nella storia delle singole ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco [...] Compagnia la più fiera persecuzione della sua storia: scacciata prima dal Portogallo (1759), quello orientale a Roma; università negli StatiUniti e in Asia, la Specola Vaticana e dei religiosi, la predicazione degli esercizi spirituali, l’attività ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] l’autocefalia delle chiese serba, armena e degliStati che si formarono nei secc. 16°-19° in Oriente, hanno ridotto il patriarcato bizantino a una delle più piccole autocefalie della Chiesa ortodossa.
Storia
Conferenze di C. La prima (1864) sanzionò ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] più aperto. In Italia l'Associazione degli Scouts Cattolici (ASCI) nasce nel 1916 modo particolare nei momenti più tragici della storia recente del paese: i terremoti del Portogallo, Inghilterra, Italia, Francia, StatiUniti, Messico e Irlanda. Per ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] Uniti. Il cosiddetto movimento biblico in ambiente cattolico è uno straordinario risultato del Concilio. L'accoglienza delle decisioni conciliari è stata immediata ed entusiastica. Questo forte e vasto movimento ha sostenuto dal basso lo studio degli ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e StatiUniti) non può prescindere [...] dai paesi di cui insegnano la lingua e la storia, hanno giovato a sconfiggere il mito di un Oriente deve essere tenuta presente la situazione degli anni Sessanta, dominata, almeno negli StatiUniti, dalla problematica della secolarizzazione e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...