(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] l’autocefalia delle chiese serba, armena e degliStati che si formarono nei secc. 16°-19° in Oriente, hanno ridotto il patriarcato bizantino a una delle più piccole autocefalie della Chiesa ortodossa.
Storia
Conferenze di C. La prima (1864) sanzionò ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] più aperto. In Italia l'Associazione degli Scouts Cattolici (ASCI) nasce nel 1916 modo particolare nei momenti più tragici della storia recente del paese: i terremoti del Portogallo, Inghilterra, Italia, Francia, StatiUniti, Messico e Irlanda. Per ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] Uniti. Il cosiddetto movimento biblico in ambiente cattolico è uno straordinario risultato del Concilio. L'accoglienza delle decisioni conciliari è stata immediata ed entusiastica. Questo forte e vasto movimento ha sostenuto dal basso lo studio degli ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e StatiUniti) non può prescindere [...] dai paesi di cui insegnano la lingua e la storia, hanno giovato a sconfiggere il mito di un Oriente deve essere tenuta presente la situazione degli anni Sessanta, dominata, almeno negli StatiUniti, dalla problematica della secolarizzazione e ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] degli eventi. La religione indiana - o, se vogliamo, l'induismo - è la storia -mukti), il mokṣa è piena realizzazione di uno stato che è insito nell'individuo e non è già , avevano concepito quando ancora vivevano uniti intorno a Balkh, prima della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Ferrara a problemi minori -, uniti al fatto che i alterare in nessun modo l'assetto degliStati italiani. Nello stesso patto fu Fra le opere ivi censite sono da menzionare: F. Guicciardini, La storia d'Italia..., a cura di C. Panigada, Bari 1967, ad ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] era scontrata con la nuova realtà degliStati nazionali borghesi, che non le riconoscevano e il contrasto più lacerante nella storia italiana del XIX secolo. La Chiesa neanche trascurato quanto avveniva negli StatiUniti, ove si erano affermati i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] della pace, plaudì alle trattative in corso negli StatiUniti, a Camp David, evocando "candidamente l' Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, 1860-1980, II, I protagonisti, pp. 255 s.; F. Gligora - B. Catanzaro, Storia dei papi e degli antipapi ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Castiglia e Ferdinando re d'Aragona, uniti in matrimonio nel 1469, Sisto IV concesse nessun atto formale, né degliStati generali, né del sovrano e gli uomini alla fine del XVI secolo, in Nuova storia della Chiesa, diretta da L.J. Rogier-R. Aubert-M ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] l'unità della cattolicità storia d'Italia dal 1789 al 1815 nell'Archivio Nazionale di Parigi, Roma 1936.
E. Lodolini, Un fondo archivistico sul brigantaggio nello Stato Pontificio (Marittima e Campagna, 1814-1825), "Notizie degli Archivi di Stato ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...