Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] del reverendo Jones negli StatiUniti e alla politica dell'ayatollah Khomeini e degli altri leaders del ‛ piuttosto, al contrario, della dissacrazione radicale della natura e della storia, e dell'affermarsi del potere umano di conoscere e di ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] degli Americani più progressisti»104. Le antiche abbazie europee, invece, che non risentivano della sorprendente crescita numerica avvenuta negli StatiUniti una visione complessiva, Id., Momenti di storia e spiritualità olivetana (secoli XIV-XX), a ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] di Orfeo, di Dioniso-Zagreus, di Medea e degli Argonauti, di Amore e Psiche, alle storie di Mosè, di Lot, di Giuseppe e cittadino, dal quale si consideri).
Ph. Ackerman svolse negli StatiUniti studi analoghi a quelli della Scuola di Lipsia. Prese l' ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] proprio (Bousquet, 1976).Per una storiadegli studi relativi al c. devono Simili c. di impianto regolare sono stati rilevati da scavi presso le chiese abbaziali non quando, in epoca carolingia, vennero uniti in un quadrilatero. A Niederzell nella ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] , che avevano il desiderio di impegnarsi a fianco dei poveri e degli emarginati nella città della Fiat. Il sogno di debellare la fame della fede cristiana, ve ne sono stati molti nella storia dell’Italia unita. Una menzione particolare spetta senza ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] degli ospiti polacchi anche negli alberghi (+72,19% di arrivi) e in particolare nei cinque stelle, dove sono più che triplicati. Crescite consistenti anche dagli StatiUniti che tempera la grandiosa profondità della storia, e penso che al visitatore ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] di dottrina, secondo l’inganno degli uomini, con quella loro astuzia ), Brasile (2007), Austria (2007), StatiUniti (2008), Australia (2008), Francia (2008 2005); Benedetto XVI e san Francesco. Storia, teologia, catechesi, spiritualità, a cura di ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] impose uno dei più repressivi regimi della storia nei confronti delle donne, sotto una degliStati islamici, della Dichiarazione universale dei diritti umani, così come la loro opposizione, insieme alla Santa Sede, nelle conferenze delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] manifestava quei tratti di cordialità unita a maniere naturali, ad una verso l'origine deglistati estatici degli altri - caratteristici spesso Vian, S. F. N. bibliofilo, in Studi di bibl. e storia in onore di F. N., Verona 1964, IV, pp. 287 ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] le lettere al Cagnola, venne invitato a trasferirsi negli StatiUniti, ma egli non seppe mai risolversi ad un simile Bibliografia degli scritti di E. B., con prefazione di L. Salvatorelli, Firenze 1951 (si veda A. Pincherle, in Ric. di storia rel., ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...