FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] America, mentre le riviste "letterarie" di Francia, d'Inghilterra e degliStatiUniti venivano più e più sovente pubblicando anticipazioni od estratti dei suoi volumi, in ispecie la storia di Roma, questo fu, coerentemente, costantemente, il metron e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] stata preceduta da due importanti iniziative diplomatiche: la nota degli Imperi centrali all'Intesa del 12 dic. 1916 e l'appello del presidente degliStatiUniti da Campagnola, B. XV, in I Papi nella storia, Roma 1961, II, pp. 1101-1115. In generale ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] Edward Teller nei laboratori di Los Alamos, negli StatiUniti, nel 1952.
Reazione a catena
Perché una storia recente, in cui il mondo è stato sull’orlo di una guerra atomica. Dal 1947 esiste The bulletin of the atomic scientists («Bollettino degli ...
Leggi Tutto
Churchill, Winston
Massimo L. Salvadori
Un intrepido condottiero della Seconda guerra mondiale
Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] 'ingresso in guerra nel 1941 dell'Unione Sovietica e degliStatiUniti, si raccolse intorno a questo leader dalla volontà di (1948-51), per cui ricevette nel 1953 il premio Nobel per la letteratura, e la Storia dei popoli di lingua inglese (1956-58). ...
Leggi Tutto
Jefferson, Thomas
Massimo L. Salvadori
Uno dei padri fondatori degliStatiUniti
Jefferson è stato una delle maggiori personalità della storia statunitense. Prese parte alla Rivoluzione americana e [...] dei neri – a cui era contrario in via di principio – nei nuovi territori che fossero entrati a far parte degliStatiUniti. Si trattava però di una posizione non coerente, poiché Jefferson stesso continuava a essere un proprietario di schiavi.
Nel ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] irregulares, non uno Stato federale, di cui il primo esempio nella storia furono gli StatiUniti d'America, la uno su tutti gli altri (come avviene nel caso degliStatiUniti nei riguardi degli altri Stati dell'America), o su un vero e proprio ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] alimentari e di materie prime degliStatiUniti. Le Sinistre non avanzavano alternative . Rossi, Da Sturzo a D., Roma 1985. Si veda anche G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, II, Il Partito popolare italiano, Bari 1970 e dello stesso ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] A livello mondiale, la critica all'intervento militare degliStatiUniti contro il Vietnam del Nord fu fin dal suo romanzi S. Sontag: ‟Vista in una prospettiva di storia mondiale, la storia locale che alcuni giovani rifiutano (con il loro amore per ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] radio degliStatiUniti, del Regno Unito e del Belgio - che nel 1967-1968 raggiungeva i 22,4 milioni di unità all'anno Mathias e M. Postan), 2 tt., Cambridge 1978 (tr. it.: Storia economica Cambridge, vol. VII, L'età del capitale, 2 tt., Torino ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto StatiUniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] delle vicine fattorie.
5. La rinuncia alle armi biologiche
Una svolta nella storia delle armi biologiche si ebbe nel 1969, quando il presidente degliStatiUniti, Richard Nixon, dopo un approfondito esame della politica statunitense per le armi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...