curdi
Popolazione iranica la cui regione storica (Kurdistan) è oggi suddivisa tra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Armenia. La consistenza numerica dei c., sulla quale mancano dati ufficiali attendibili, [...] , mescolate con elementi asiatici e semitici, la cui storia successiva si frammenta in quella delle varie dinastie e 2003, si presentarono come i più sicuri alleati degliStatiUniti, ottenendone il riconoscimento dell’autonomia regionale e ...
Leggi Tutto
Caraibi, mare dei
Bacino dell’America Centrale limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana, tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). Fu Cristoforo Colombo, nel 1493, [...] sviluppo, condizionando l’evoluzione economica e la storia complessiva della zona. Nel 1697 la Francia , che ottenne l’indipendenza, e Puerto Rico, che diventò territorio degliStatiUniti. Gli USA insediarono inoltre, fin dal 1899, la base militare ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli StatiUniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] obiettivi si poneva quello di difendere i valori tradizionali degliStatiUniti compromessi dall’evoluzione della società e della cultura. , dell’aspirazione dei musulmani a reintrodurre nella storia i loro riferimenti religiosi e culturali e a ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...]
Le r. dell’Età moderna e contemporanea
La storiadegli ultimi 5 secoli è stata costellata da molteplici rivoluzioni. La prima fu quella poi la R. americana, che portò alla nascita degliStatiUniti d’America (1776). Il modello per eccellenza della ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] resti del defunto venivano poi collocati in una cappella votiva (mchod rten).
Storia
Diviso fra vari staterelli, il T. fu unificato ai primi del 7° con le rappresentanze diplomatiche degliStati europei e degliStatiUniti intrapresi dal Dalai-lama ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] durata per secoli e avrebbe condizionato lo sviluppo della storia moderna. Mentre l’Inghilterra di Elisabetta I affrontava la mari. La situazione non mutò con l’indipendenza degliStatiUniti (1783), che diventarono la massima potenza marittima ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] e, per opera di J. Knox, in Scozia: la storia del calvinismo si intrecciò a lunghe lotte politiche, di cui i Danimarca, Finlandia, Alsazia (Francia) e in molte zone degliStatiUniti dove si sono costituite varie Chiese luterane confederate in unioni ...
Leggi Tutto
Attivista per i diritti civili afroamericana (Tuskegee, Montgomery, 1913 - Detroit 2005). Di professione sarta, segretaria dal 1943 della sezione locale della National Association for the Advancement of [...] razziale sui mezzi pubblici emessa dalla Corte Suprema degliStatiUniti nel 1956 segnano gli esordi della lotta non Parks: my story (con J. Haskins, 1999; trad. it. La mia storia. Una vita coraggiosa, 2021) e I am Rosa Parks (con J. Haskins, ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico statunitense (Amherst, New Hampshire, 1811 - Pleasantville 1872). Dopo un duro tirocinio come operaio tipografo, fondò The Morning Post a New York (1833), che fallì ben presto. [...] direttore, e che, unito a The Weekly Tribune, esercitò un'influenza senza precedenti nella storia del giornalismo americano. Seguace la sua influenza declinò. Candidato alla presidenza degliStatiUniti per il partito liberale repubblicano (1872), ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Ginevra 1761 - Astoria, N. Y., 1849); svizzero d'origine, emigrò negli USA. D'idee liberali e antifederalista, deputato repubblicano, criticò il governo federalista specialmente [...] free trade convention, 1832; Suggestion on the banks and currency, 1841) forniscono materiale per la storia economica degliStatiUniti. Notevoli anche le sue opere etnografiche (Synopsis of the Indian tribes, 1836; Semicivilized nations of Mexico ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...