Storico statunitense (New York 1916 - San Diego 1999), prof. alla Harvard University dal 1957 e in quella di San Diego dal 1975 (emerito dal 1989), studiò la storia intellettuale europea del Novecento [...] con particolare attenzione agli sviluppi del pensiero sociale e all'influenza sulla cultura degliStatiUniti. Opere principali: The United States and Italy (1953); Consciousness and society (1958; trad. it. 1967); Contemporary Europe: a history ( ...
Leggi Tutto
Studioso tedesco di storia del pensiero e storiografia dell'antichità (Metz 1900 - Feldafing, Monaco di B., 1985), prof. univ. a Rostock (1933), poi, dal 1936, in diverse università degliStatiUniti, [...] quindi dal 1954 di nuovo in Germania (Berlino, Monaco). Tra le opere: Pythagorean politics in Southern Italy (1940); The theory of the mixed constitution in antiquity (1954), ampio studio su Polibio; Die ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] vario genere, nelle quali tuttavia, come mostra la storiadegli ultimi duecento anni, l'impronta del nazionalismo appare , per risorse e forze, la supremazia mondiale degliStatiUniti e dell'Unione Sovietica. Le due superpotenze esercitarono ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] sono non a caso gli scienziati sociali tedeschi emigrati negli StatiUniti (tra gli altri C.J. Friedrich, e il polacco dotata di caratteri diversi da quelli della storiadegliStati nazionali; universale perché unificata dalla diffusione mondiale ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] unico nella storia recente.
La Russia ha cercato anch'essa di riaffermare il suo ruolo nel contesto internazionale, dopo la crisi politica ed economica degli anni Novanta. Unico Paese in grado di competere con gli StatiUniti in termini tradizionali ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] negli anni Sessanta e poi negli anni Settanta, riguardano la storia 'del tempo presente', per usare la significativa espressione francese a proposito della storia contemporanea più vicina, degliStatiUniti e dell'URSS. Si tratta di un dibattito che ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] essere relegata tra i fenomeni della storia passata. Presto però la rivalità fra StatiUniti e Unione Sovietica, le due massime silenziate, ai missili controcarro Spigot.
Il ''Marine Corps'' degliStatiUniti. − È la quarta, e senz'altro la più ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] universitaria degliStatiUniti, dove il successo della sua filosofia è stato fatto coincidere impegno sociale al disimpegno dal testo: la critica dei nostri giorni, in Storia della critica letteraria in Italia, a cura di G. Baroni, Torino 1997 ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli StatiUniti e i loro alleati [...] sarebbero poi proseguite sino alla fine del conflitto, degliStatiUniti e dell'῾Irāq: a fronte del tentativo iracheno collisione. Va notato, inoltre, che per la prima volta nella storia della guerra, l'intero piano delle operazioni sotto il comando ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] cementificio. La rete ferroviaria nel 1940 misurava 11.800 km.
Storia. - L'indeterminatezza dei confini fra la Manciuria, la Mongolia L'URSS venne violentemente attaccata dalla stampa degliStatiUniti, che avrebbero desiderato assegnare alla Cina i ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...