GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] volta vi fu un'interferenza dell'ambasciata degliStatiUniti, con pressioni sul presidente del Consiglio Firenze 1992, pp. 124, 126, 152, 165 s., 169; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad indicem; P. Alatri, L'antifascismo italiano, Roma ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] che dal 1837 s'incontravano settimanalmente in via delle Quattro Fontane presso il console degliStatiUniti G.W. Greene, studioso di storia italiana. Qui, sfruttando la "neutralità" della sede, le conversazioni culturali potevano più liberamente ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] obiettivi di rilevante significato simbolico nel territorio degliStatiUniti. Gli attentati ebbero una risonanza mondiale stato in genere etichettato dagli studiosi occidentali come un movimento tradizionalista, laddove invece tutta la sua storia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] egli percorse in lungo e in largo la neonata confederazione degliStatiUniti d'America, oltre a parte del Canadà, e di E. Beauharnais sui candidati al Senato del Regno italico, in Rass. stor. del Risorg., XX (1933) p. 119; Carteggio di P. e di ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] dal luogo in cui venne promulgata la Costituzione ‒ ebbe una storia travagliata che si concluse, dopo i tremendi effetti della crisi integrata nel mondo occidentale sotto la leadership degliStatiUniti; la seconda, assimilata al blocco dei ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] 1912 e il 1913 nella Riv. ligure di scienze, lettere ed arti: Per una storia della Lunigiana (XXXIX [1912], pp. 326-338) e La questione lunigianese (Note e , sarebbe stato necessario il trionfo degli ideali del presidente degliStatiUniti T.W ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] propagandista politico attraverso le principali città degliStatiUniti e del Canada. Tenne più G. o la breve stagione del cavaliere errante, in Annali dell'Istituto di storia della Facoltà di magistero dell'Università di Firenze, III (1982-84), pp. ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] un documento di fondamentale importanza per la successiva storia costituzionale inglese: la Magna Charta libertatum (1215 nascita dello stato sociale
Al principio del Novecento, di fronte alla prepotente ascesa della Germania e degliStatiUniti, la ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] grazie anche all’appoggio della Gran Bretagna e degliStatiUniti, con la definitiva sconfitta dei comunisti, abbandonati al in questo quadro che ebbe luogo uno degli episodi più tragici di tutta la storia della Resistenza europea: l’insurrezione di ...
Leggi Tutto
La questione meridionale
Guido Pescosolido
L’espressione «questione meridionale» indica l’insieme dei problemi posti dall’esistenza nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 sino a oggi di un più basso livello [...] guerra mondiale alla più grande emigrazione di massa all’estero che la storia del Mezzogiorno ricordi.
Nell’ambito del pensiero meridionalista comparvero nomi nuovi. esperienze delle aree arretrate degliStatiUniti. Le soluzioni prospettate puntavano ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...