Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] deglistati con energia minore. La sovrapposizione di orbitali d riduce ulteriormente l’energia deglistati derivata dell’energia interna dell’unità di massa rispetto alla , tipica per un m. puro.
Storia
Età dei m.
Il periodo preistorico nel ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] anno L. ospita circa 20 milioni di turisti.
Storia
La città, il cui nucleo originario risale al 1 , in corrispondenza con il forte incremento degli abitanti nel corso del 16° sec., aurea (Gran Bretagna e StatiUniti).
Conferenze durante la Seconda ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] risicoltura e dell’uso del bronzo.
StoriaStoria antica
L’interazione con le popolazioni dell prima il Giappone (1876), poi gli StatiUniti (1882) e le altre potenze le stretta censura, mantenutasi fino alla metà degli anni 1980, un buon numero di ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] trasportare 300 passeggeri su percorsi fino a 17.500 km.
Storia dell’elicottero
Il primo velivolo ad ala rotante a sollevarsi particolar modo dagli StatiUniti. L’A. poté così riprendere il suo sviluppo, fino alle importanti missioni degli anni 1990 ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] da vicende particolari della storia geologica (l’isolamento dal da esportazione. Solo a partire dalla metà degli anni 1990 si è cominciato a registrare indirizzate principalmente verso la Francia e gli StatiUniti, sono costituite per circa la metà ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] sia alla ricerca scientifica.
La storia dell’A. platonica si suole la Seconda guerra mondiale); gli StatiUniti, dove le numerose a. tecnica e l’educazione alla vita marinara e militare degli ufficiali dei vari corpi della marina da guerra. Ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] carburanti e prodotti chimici. Principali partner commerciali sono Cina, StatiUniti, Belgio e India.
La rete stradale (11.300 e l’inasprimento della guerra civile. Il 7 luglio 1999 la firma degli accordi di pace a Lomé (Togo) tra Kabbah e il leader ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] e 3 stami. Data la disposizione degli organi protettivi, la fecondazione è di produzione. Le esportazioni di StatiUniti e Canada rappresentano da sole oro e in farmacia equivale a 0,0648 g.
Storia
In numismatica, moneta napoletana e siciliana (pl. ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] poi riannessa al patrimonio austriaco degli Asburgo. Dichiarata nel 1719 1953 una nota bipartita di StatiUniti e Gran Bretagna annunciò l , di A. Berlam. Tra i musei: Museo di storia e arte, Galleria Nazionale d’arte antica, Museo Revoltella ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] Per es., a metà degli anni 1960 il rapporto fra entrate fiscali correnti e PIL era pari al 24,7% negli StatiUniti e al 29,1 nel 2008 esso è risultato più alto (42,8%).
Storia
Nell’ordinamento finanziario della Grecia classica si rifletteva la forte ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...