Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] supera i 2 ab./km2. Una frazione imprecisabile degli abitanti ha conservato un genere di vita nomadico e al Giappone, ma anche agli StatiUniti e a diversi paesi dell’ successivo, il primo nella storia del Paese, è stato eletto presidente K. Battulga ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Statodegli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] divenuta uno degliStati più dinamici degli USA. L’espansione industriale è stata favorita dalla provenienti dalla costa atlantica.
Storia
La penisola fu scoperta nel Inghilterra, Francia, Russia e StatiUniti cercavano di accampare diritti nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] privatizzazioni, apertura del mercato ad investitori esteri. Sul finire degli anni 1990 si sono iniziati a registrare segnali di intensificati quelli con la Cina e con gli StatiUniti. Nonostante i tentativi di ottenere aiuti internazionali si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] dell’America Meridionale, e nel 2008 solo il 28% degli abitanti viveva nelle aree urbane. La città di gran lunga prodotti alimentari; principali partner commerciali sono gli StatiUniti, il Regno Unito e Trinidad.
Le comunicazioni interne si servono, ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] nelle regioni italiane confinanti, ma anche in Francia, Belgio, StatiUniti. La religione prevalente (89%) è quella cattolica. La suffragi, con un'affluenza alle urne del 41% degli aventi diritto.
L’abitato conserva il caratteristico aspetto ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] grande base navale di Pearl Harbor.
Preistoria e storia
Gli antenati degli odierni Hawaiani giunsero nell’arcipelago (probabilmente a partire agli StatiUniti. Costituito in territorio (1900), l’arcipelago fu proclamato nel 1959 50° Stato della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] ’1,6% tra il 2000-2009). Alta è la percentuale di giovani: oltre metà degli abitanti ha meno di 16 anni; la speranza di vita è molto alta, di 74 . Negli scambi commerciali i principali acquirenti sono StatiUniti, Giappone, Gran Bretagna e Sri Lanka, ...
Leggi Tutto
negazionismo Termine con cui viene indicata una corrente antistorica e antiscientifica del revisionismo la quale, attraverso l'uso spregiudicato e ideologizzato di uno scetticismo storiografico portato [...] determinati fenomeni della storia contemporanea ma, spec degli Ottanta alla negazione tout court della soluzione finale: tolse ogni accenno a essa nelle successive edizioni delle sue opere e s'impegnò in conferenze in Germania, Austria e StatiUniti ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] presenza degli idrocarburi agli StatiUniti, Brasile, Venezuela e Colombia.
Capillare ed efficiente la rete stradale (8320 km2, di cui oltre la metà asfaltati). Port of Spain è il maggiore scalo portuale e aeroportuale del paese.
Storia ...
Leggi Tutto
Ḥamas Sigla di Ḥaraka al-muqāwama al-islāmiyya («Movimento della resistenza islamica»), organizzazione estremista politico-religiosa palestinese fondata nel 1987 da A. Yasin (ucciso in un raid missilistico [...] la firma degli accordi di Abramo va invece ascritta l'inaspettata offensiva – evento senza precedenti nella storia del conflitto accordo articolato in tre fasi e mediato da Qatar, StatiUniti ed Egitto, in cui è prevista la progressiva liberazione di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...